Studenti della Sapienza piantano le tende: «Chiediamo incontro con la rettrice»

Il Sole 24 ORE ESTERI

«Mesi di agitazione e mobilitazione non hanno scalfito la posizione della rettrice Antonella Polimeni che continua a rifiutare un incontro pubblico, sfuggendo al dialogo con le studente». A dirlo sono i ragazzi e la ragazze dei collettivi che da ieri sera sono in tenda sul pratone dell'Università La Sapienza di Roma. Gli studenti ribadiscono le loro richieste: «Ciò che vogliamo è il boicottaggio accademico - dicono - chiediamo l'interruzione di tutti gli accordi con il regime sionista e con l'industria di guerra. (Il Sole 24 ORE)

Su altri giornali

Lo riportano i media Usa. Gw Hatchet, il giornale studentesco dell'università, ha detto che gli agenti hanno dato un terzo ed ultimo avvertimento ai manifestanti intorno alle 3.30 affermando che tutti coloro che fossero rimasti nell'accampamento sarebbero stati arrestati. (Tiscali Notizie)

In questi giorni, gli agitatori esterni sono ovunque. Secondo politici, commissari di polizia, amministratori universitari e giornalisti mainstream, si annidano in ogni campus in cui si resiste al genocidio in atto a Gaza, soprattutto negli accampamenti di solidarietà. (Jacobin Italia)

Gli studenti universitari di New York contro la guerra in Palestina Nei prestigiosi college universitari come Columbia University, Emory e il City College di New York, migliaia di studenti che protestano contro la guerra a Gaza si sono accampati e rifiutano di andarsene fino a quando gli organi amministrativi delle università non avranno soddisfatto le loro richieste, che si concentrano in gran parte sul disinvestimento dalle aziende che intrattengono rapporti commerciali con Israele. (Gambero Rosso)

Polizia sgombera la George Washington University, 30 arresti

4 A cura di Valerio Papadia (Fanpage.it)

L'azione è degli attivisti della Rete Studentesca per la Palestina, che affermano: "Aderiamo alla chiamata internazionale dell'intifada studentesca. Anche Napoli si unisce alle proteste di tutto il mondo". (La Repubblica)

Questo articolo sulla Columbia University è pubblicato sul numero 20 di Vanity Fair in edicola fino al 14 maggio 2024. (Vanity Fair Italia)