50 anni fa la vittoria dei no per il divorzio: il referendum che ha cambiato l'Italia

50 anni fa la vittoria dei no per il divorzio: il referendum che ha cambiato l'Italia
L'Unione Sarda.it INTERNO

L’esito di quel referendum ha cambiato l'Italia. 50 anni fa, il 12 e 13 maggio 1974, l’Italia, con una percentuale che sfiora il 60% degli elettori, dice no alla proposta d abrogare la legge sullo scioglimento del matrimonio. Una svolta che cambia, per sempre, l’idea di famiglia e il rapporto tra marito e moglie. L’esito della consultazione rappresenta una sconfitta per la Democrazia cristiana che con Amintore Fanfani si era schierata da subito per il sì all’abrogazione della legge che introduce il divorzio. (L'Unione Sarda.it)

Ne parlano anche altre testate

(Adnkronos) – “A questo punto suona inutilmente malinconico l’appello a cercare di fare insieme, a due mani, le promesse riforme istituzionali. Dall’altra si minaccia di farvi opposizione addirittura ‘usando i nostri corpi’ e già prenotando una piazza di protesta -il 2 giugno, festa della Repubblica, peraltro. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Un risultato che, con l’infuocata campagna elettorale che ha preceduto il voto, è uno spartiacque della storia italiana, anticipo – sul fronte dei diritti - di quello che accadde sette anni dopo con l’aborto. (L'Unione Sarda.it)

Tra il 12 e il 13 maggio 1974 l’Italia si scoprì dunque laica e libertaria, accettando un diritto civile allora riconosciuto in tutti i paesi dell’Europa occidentale, ad eccezione della cat… La vittoria dei divorzisti fu schiacciante: 59,26%, contro il 40,74%. (La Stampa)

Divorzio, 50 anni fa lo storico referendum

Oggi è a Torino per presentare il … Sono passati esattamente 50 anni da quanto con il marito Gianni Morandi, Laura Ephrikian apparve in un breve filmato pubblicitario in cui insieme promuovevano convintamente il no al referendum abrogativo della legge sul divorzio. (La Stampa)

Il 12 maggio 1974 il 59,3% degli italiani votò contro l’abrogazione della legge Fortuna-Baslini n.898, entrata nel nostro ordinamento nel 1970. (Il Sole 24 ORE)