Il Fatto di domani. Kissinger, il “putiniano” d’America: “Basta guerra, Kiev tratti”

Il Fatto Quotidiano ESTERI

Sul Fatto di domani vedremo cosa ha detto l’ex segretario di Stato Usa.

Sul Fatto di domani vedremo se Draghi è uscito da questa giornata più o meno saldo alla guida della maggioranza.

Sul Fatto di domani riportiamo le dichiarazioni presentate in audizione

Sul Fatto di domani anticipiamo una parte della conversazione tra lo storico Barbero e Alessandro Di Battista sul rapporto dell’Occidente con la guerra. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altri giornali

Henry Kissinger non cambia insomma la sua storica visione e adesso punta il dito contro chi prova a infliggere una sconfitta sul campo a Mosca. Kissinger: “Errore fatale isolare la Russia”. Kissinger ha precisato che “idealmente, il punto di caduta dovrebbe essere un ritorno allo status quo ante” invasione russa. (Il Primato Nazionale)

Al World Economic Forum di Davos, Kissinger non usa giri di parole e spiega: "Spero che gli ucraini abbinino l'eroismo che hanno mostrato con la saggezza. L'Ucraina dovrebbe rinunciare al territorio e dovrebbe avviare i negoziati prima di creare sconvolgimenti e tensioni che non saranno facilmente superate", ha affermato Kissinger. (Liberoquotidiano.it)

A dichiararlo è stato il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, rispondendo a domande nel corso di un evento a Mosca. Kissinger ha aggiunto che, «idealmente, il punto di caduta dovrebbe essere un ritorno allo status quo ante» di prima dell’invasione. (Silenzi e Falsità)

Clicca qui per vedere il video, in inglese, dell’intervento di Kissinger “Otto anni fa – ha spiegato Kissinger – quando è emersa l’ipotesi dell’ingresso dell’ucraina nella Nato, ho scritto un articolo in cui dicevo che l’esito ideale sarebbe stato una Ucraina neutrale, una sorta di ponte fra Europa e Russia invece che una linea del fronte, una prima linea di schieramenti opposti interni all’Europa. (Nicola Porro)

Kissinger ha ricordato che la Russia è stata una delle parti importanti d'Europa negli ultimi 400 anni e un garante dell'equilibrio nella regione. Lo stato neutrale dell'Ucraina. Tuttavia, Kissinger crede che la situazione attuale renda praticamente impossibile per l'Ucraina diventare un paese neutrale nei confronti della Russia. (L'AntiDiplomatico)

Innanzitutto va sgomberato il campo da un equivoco: anche in Russia esiste un’élite e sono quei “siloviki” rappresentati proprio da Putin. Segno di uno scontro tra élites? (Visione Tv)