Aceto balsamico, il Consorzio chiede regole certe alla Ue

La Gazzetta di Reggio ECONOMIA

Giovedì il Consorzio di tutela ha scritto alla competente direzione della Commissione Europea al fine di poter conoscere nel dettaglio la proposta di regolamentazione tecnica avanzata dalla Slovenia.

Infine, il Consorzio di tutela ha richiesto alla Commissione europea di «adottare e rendere pubbliche le misure più stringenti, a protezione delle Dop e della Igp di Reggio Emilia e Modena, misure che vorrà adottare riguardo alla proposta di norme tecniche della Repubblica slovena in materia di produzione degli aceti»

Il Consorzio di tutela dell’Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop esprime «la propria preoccupazione di fronte alla notizia circolata nella giornata di giovedì secondo cui una proposta di norme tecniche per la produzione degli aceti in Slovenia potrebbe costituire una minaccia per l’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop, l’Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop e l’Aceto balsamico di Modena Igp». (La Gazzetta di Reggio)

Se ne è parlato anche su altre testate

Insomma, non ci può essere un aceto balsamico ‘made in Germany’, o in qualunque altro Paese Ue che voglia usurpare la nostra eccellenza italiana”. Per altro ai Duchi si deve riconoscere il merito di aver fatto conoscere l’Aceto Balsamico in molte Corti europee (Notizie - MSN Italia)

Va ricordato infine che l’Aceto Balsamico di Modena, fu inventato dal monaco benedettino Donizone, vissuto fra l’undicesimo ed il dodicesimo secolo. (FIRSTonline)

Fonte: Ufficio Stampa Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP Nel mondo sono 3123 i prodotti DOP, IGP e STG, di cui 3093 nei Paesi europei. (TgTourism)

Sorse una disputa sull’aceto balsamico agrodolce. Vogliono poter servire lì il loro aceto balsamico. (Mondo Sci News)

E’ scoppiata la guerra dell’aceto balsamico tra Italia e Slovenia, e Giacomo Ponti, amministratore delegato dell’azienda di Ghemme che produce aceto da oltre 230 anni, leader sul mercato e tra i maggiori produttori di balsamico, chiede all’Unione Europea un no deciso al governo sloveno. (La Stampa)