Caso Bibbiano, cosa è successo: gli arresti, l'inchiesta Angeli e Demoni e l'assoluzione di Claudio Foti

Fanpage.it INTERNO

Il caso Bibbiano scoppiò nel 2019, nell'ambito dell'inchiesta 'Angeli e Demoni'. I servizi sociali della Val D’Enza vennero accusati di aver falsificato diverse relazioni per riuscire ad allontanare alcuni bambini dalle famiglie e darli in affido ad amici e conoscenti. Di recente, lo psicoterapeuta Claudio Foti, coinvolto nel caso, è stato assolto in terzo grado. Il processo è ancora in corso per 17 imputati. (Fanpage.it)

Ne parlano anche altre fonti

Lo psicoterapeuta Claudio Foti, al centro del "caso Bibbiano", ha raccontato gli attimi dopo l'assoluzione e la conferma della sentenza arrivata anche dalla Corte di Cassazione. (Fanpage.it)

Ciò che abbiamo sempre sottolineato e continuiamo a sostenere, è la ferma condanna politica di fronte a un modello di affidi che non adotta le misure necessarie a proteggere bambini e adolescenti". "Leggere le dichiarazioni dei deputati Pd Malavasi e Rossi che attaccano la destra dopo l’assoluzione di Foti, fa quasi sorridere. (il Resto del Carlino)

Cinque anni dopo cosa resta di Bibbiano? L’assoluzione in via definitiva dello psicoterapeuta Claudio Foti, il principale imputato dell’inchiesta “Angeli e demoni”, ci obbliga a riconsiderare questa vicenda in una luce diversa. (Avvenire)

Ma rende anche molto meno fondato lo scandalo politico montato l'indomani degli arresti e che scatenò un fuoco concentrico sul Pd da parte di M5S, Lega e FdI. (Corriere della Sera)

Bibbiano tra giustizia, gogna mediatica e politica. Ieri c'è stata l'assoluzione di Claudio Foti, che era stato coinvolto nella vicenda degli affidi illeciti nella Val d'Enza reggiana. Paola Pessina (Fondazione Nord Milano): «È vietato strumentalizzare casi così delicati. (Diocesi di MIlano)

Claudio Foti è lo psicoterapeuta al centro del caso Bibbiano. Perché «il fatto non sussiste». (Open)