Allergie ai pollini: cosa è bene sapere

Prima Bergamo SALUTE

Con l’arrivo della primavera e lo sbocciare dei fiori, è comune che si presentino i primi sintomi che danno il via alle allergie ai pollini. Sono sempre più le persone che poco o tanto soffrono di allergia ai pollini. Allergia che grazie a un ottimo antistaminico per tosse allergica può calmarsi, ma non è detto che sia la soluzione ottimale per ogni persona. Come ci confermano i farmacisti della farmacia online Slowfarma, la scelta di un buon antistaminico o di prodotti per alleviare questi fastidii non è sempre facile. (Prima Bergamo)

Se ne è parlato anche su altri media

I migliori integratori per le allergie Le allergie stagionali, un fenomeno sempre più diffuso (Vanity Fair Italia)

Allergie stagionali. Con l’arrivo della primavera, il tuo corpo può iniziare a manifestare segnali di allergie stagionali. Questi disturbi, che possono variare da semplici fastidi a condizioni più severe influenzando il tuo benessere quotidiano, spesso non vengono considerati nella loro relazione con l’alimentazione. (Brescia a Tavola News)

Ascolta: Oncologia, rivoluzione di metodo (anche con il paziente): «Formiamo chirurghi specializzati» Tutt’altro che scomparse, queste dominano ormai incontrastate i mesi che vanno dall’autunno, alla primavera inoltrata, in una sorta di mezza stagione a oltranza, che in alcune regioni d’Italia quest’anno non ha fatto presentare all’appello l’inverno. (ilmessaggero.it)

La durata del disturbo e la correlazione tra il malessere e l’esposizione a determinate sostanze sono due elementi importanti da tenere presente per capire di che cosa si soffre (ilGiornale.it)

Dottor Toniato, quali sono le piante del nostro territorio che possono provocare l’allergia più diffusa, quella ai pollini? «Le graminacee, piante erbacee, sono la principale causa di allergia in primavera a cui si aggiungono piante arboree come il nocciolo, l’ontano e la betulla. (L'Eco di Bergamo)

L’allergia ai pollini (pollinosi) consiste in una reazione respiratoria innescata dall’inalazione, appunto, di pollini. Come riconoscere l'allergia ai pollini (MilanoToday.it)