L’arresto di Toti e quella impressione sulla magistratura che abbiamo dal 1992

Tempi.it INTERNO

Su Dagospia si riprende un articolo dell’agenzia Ansa dove si scrive: «Nessuna inchiesta a orologeria visto che “la nostra richiesta è di cinque mesi fa, precisamente del 27 dicembre”. È quanto detto dal procuratore Nicola Piacente ai cronisti a palazzo di Giustizia. “L’ordinanza è arrivata solo nella giornata di ieri ed eseguita quindi questa mattina”, ha concluso». Mi pare che proprio la dichiarazione del pm Piacente confermi a pieno l’impressione (impressione del tipo di quelle che abbiamo in modo ricorrente dal 1992) di una scelta politica nei tempi dell’inchiesta sugli “scandali” liguri: se i provvedimenti richiesti dalla procura fossero stati presi a fine dicembre 2023, non avrebbero avuto infatti l’effetto politico sul voto europeo (e sulla discussione sulla separazione delle carriere tra pubblici ministeri e giudici avviata in questi giorni) che invece avranno oggi. (Tempi.it)

La notizia riportata su altri media

È la risposta che a Coffee break (La7) Sandro Ruotolo, giornalista e candidato alle europee nel Pd per la circoscrizione meridionale, dà dopo una lunga pausa di silenzio al conduttore Andrea Pancani che gli chiede come mai la segretaria dem Elly Schlein ha chiesto le dimissioni del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, da ieri agli arresti domiciliari con l’accusa di corruzione. (Il Fatto Quotidiano)

LEGGI – In cambio dei voti promesse di lavoro a referenti di mafia Un terremoto giudiziario scuote la Liguria. (Il Fatto Quotidiano)

Cosa ha detto Marco Travaglio su Toti e Berlusconi Ospite di ‘Otto e mezzo’, il programma condotto da Lilli Gruber su La7, Marco Travaglio ha detto sull’arresto di Giovanni Toti: “Le scarse precauzioni che sembra aver preso Toti dipendono anche dal fatto che ha vissuto per 30 anni all’ombra di Berlusconi, che leggo con stupore che qualcuno rimpiange, dicendo che questi sono peggio. (Virgilio Notizie)

Tra le carte dell'inchiesta che ha portato all'arresto del presidente della regione Liguria Giovanni Toti c'era l'impegno a "trovare una soluzione" all'annosa pratica edilizia relativa al complesso immobiliare di Punta Dell'Olmo pendente presso gli uffici regionali. (Today.it)

È di 654 l’atto d’accusa dei pm di Genova che ipotizzano un collaudato sistema corruttivo, anche aggravato dal metodo mafioso, nei palazzi della Regione Liguria. La posizione del governatore Giovanni Toti riguarda presunte tangenti da 74.100 euro ottenute dagli imprenditori della logistica Roberto e Aldo Spinelli. (Il Sole 24 ORE)

Ecco il punto della situazione e cosa accadrà nelle prossime ore. In una Liguria politico imprenditoriale che cerca ancora di riprendersi dallo choc della retata di ieri, è già iniziata la fase complessa ma decisiva di esame delle carte da parte degli avvocati e dei principali indagati dell’inchiesta che ha visto finire agli arresti domiciliari il presidente della Regione Giovanni Toti. (La Repubblica)