Dichiarazione redditi: la detrazione spese sanitarie si trasferisce agli eredi?

I-Dome.com ECONOMIA

Se durante il periodo in cui il contribuente gode della detrazione spese sanitarie a rate questi muore, le quote residue vengono trasferite agli eredi? Vediamo insieme cosa ha detto a tal proposito l’Agenzia delle Entrate. Secondo quanto previsto dalla normativa, i contribuenti possono usufruire in più quote annuali della detrazione 19% riconosciuta a fronte di spese sanitarie, tranne per quelle inerenti all’acquisto di veicoli per disabili. (I-Dome.com)

Ne parlano anche altre testate

In tema di spese mediche, il contribuente può nella dichiarazione dei redditi presentata per conto del de cuius indicare ’importo complessivo delle rate residue per beneficiare, in un’unica soluzione, della detrazione dal’imposta fino a concorrenza del’imposta medesima. (Ipsoa)

Il legislatore ammette la possibilità di godere in più quote annuali della detrazione 19% riconosciuta a fronte di spese sanitarie, ad esclusione di quelle relative all’acquisto dei veicoli per disabili. (InvestireOggi.it)

Per quel che riguarda sconti Irpef disposti dalla Legge (come appunto quelli per interventi edilizi di ristrutturazione) la trasmissione della detrazione agli eredi è automatica. E i chiarimenti in merito vengono direttamente dall'Agenzia delle Entrate. (Money.it)

Non ereditabile la detrazione pluriennale delle spese mediche, recupero somme residue nell'ultima dichiarazione presentata dall'erede, ma fino a capienza. (PMI.it)

L'importo residuo può essere solo portato in detrazione per intero in sede di presentazione, da parte degli eredi, della dichiarazione dei redditi per conto del defunto. (Italia Oggi)

Che succede in caso di morte del contribuente che aveva diritto a portare in detrazione fiscale alcune spese nella dichiarazione dei redditi? Occorre innanzitutto appurare di quale tipologia di spese si tratti poiché non per tutte valgono le stesse regole. (I-Dome.com)