Estate 2024, ondate di calore e temperature sopra la media: le previsioni dei prossimi mesi (e il piano dell'Europa per affrontarli)

Estate 2024, ondate di calore e temperature sopra la media: le previsioni dei prossimi mesi (e il piano dell'Europa per affrontarli)
ilmessaggero.it INTERNO

Estate 2024, che tempo farà? Dopo le temperature da record del 2023, la prossima estate si prospetta (se possibile) ancora più calda. Secondo le prime proiezioni, infatti, la stagione in arrivo sarà caratterizzata da un'afa particolarmente intensa, con temperature superiori alla norma per via dell'anticiclone atlantico. Un fatto, questo, che ha già messo in allerta l'Europa, con moltissime città già pronte per difendersi dalle ondate di calore. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Caldo al Sud, non c’è scampo In questa fase, le regioni del Centro-Sud stanno già iniziando a sperimentare temperature elevate, grazie all’afflusso di correnti calde nord-africane. (Meteo Giornale)

Questa situazione potrebbe persistere fino alla prossima settimana e non è escluso un prolungamento fino all'inizio di giugno. La copertura nuvolosa nonché l'estensione, la localizzazione e la frequenza dei rovesci sono particolarmente difficili da prevedere. (MeteoSvizzera)

Quel che appare certo già fin da ora è che ci troviamo in un trend che va nel solco delle ultime stagioni estive". Parola di Bernardo Gozzini, amministratore unico del consorzio Lamma. (LA NAZIONE)

Meteo Emilia-Romagna, l'esperto: "Sarà un'estate molto calda, ma non da record"

Non è semplice per i modelli stagionali tener conto dell’interazione terraferma oceano, specie nel momento in cui passeremo da un regime teleconettivo di El Niño (fenomeno climatico periodico che provoca un forte riscaldamento delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico Centro-Meridionale e Orientale , che ha caratterizzato il marcato surplus termico da giugno 2023 su gran parte d’Europa ad un inversione di “rotta” con La Niña, prevista proprio nel corso di questa estate. (MeteoGiuliacci)

Nonostante i migliaia chilometri che ci separano da quell'area, le implicazioni meteorologiche sono molto importanti anche in Europa e sul Mediterraneo. (ilGiornale.it)

Lo speiga Roberto Nanni, tecnico meteorologo Ampro. El Niño, il fenomeno che porta a un surriscaldamento delle acque superficiali del Pacifico e che "ha caratterizzato il marcato surplus termico da giugno 2023 su gran parte d’Europa", sta per ceder… (La Repubblica)