Casteldaccia: in condizioni gravissime l'operaio in ospedale - Italia-Mondo

Alto Adige INTERNO

PALERMO "Le condizioni sono gravissime per il danno multiorgano da tossicità diretta e da insufficienza polmonare con distress respiratorio". Così i sanitari del Policlinico di Palermo sulle condizioni di Domenico Viola, 62 anni, l'operaio ricoverato in terapia intensiva in seguito alla strage avvenuta ieri a Casteldaccia nel corso di alcuni lavori alla rete fognaria. Viola è stato l'ultimo ad entrare tra i cunicoli e il primo ad essere preso dai vigili del fuoco e intubato dai sanitari del 118. (Alto Adige)

Ne parlano anche altri media

La tragedia di Casteldaccia, il comune alle porte di Palermo dove lunedì 6 maggio cinque operai sono morti durante la manutenzione della rete fognaria, si poteva evitare. I lavoratori, secondo quanto emerso, non sarebbero dovuti scendere all'interno della stazione di sollevamento. (Today.it)

Chi risponderà di questi cinque poveri morti? La rabbia del giorno dopo per la strage di Casteldaccia comprende la ragionevole possibilità che, ancora una volta, non ci siano colpevoli per la drammatica fine dei quattro operai della Quadrifoglio Group di Partinico (fra cui il contitolare della ditta, Epifanio Alsazia, il più anziano dei deceduti, con i suoi 71 anni) e l’operaio interinale dell’Am… (La Stampa)

Post Views: 1 Related posts: Sicilia in fiamme, Palermo e Messina accerchiate dal fuoco – Video (Adnkronos) – Morti sul lavoro, ecco gli ultimi dati dopo il decesso di cinque operai a Casteldaccia nel palermitano. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il chiassoso e pieno di musica mercato di Ballarò, nel quartiere Albergheria a Palermo, oggi è in silenzio per rendere omaggio a uno dei suoi "figli" Giuseppe "Pino" La Barbera la cui famiglia ha un negozio di bombole di gas e casalinghi in via Musco alle spalle della chiesa del Carmine, e per questo è conosciuta da quasi tutti i residenti della zona. (Tiscali Notizie)

Roma. “Prosegue il confronto tecnico al Ministero del Lavoro in materia di Sicurezza e Salute al quale è presente Mauro Mongelli, Segretario Generale Faisa Cisal nonché Consigliere Nazionale della Cisal. (Impresa Italiana)

Lo sciopero proclamato oggi dai sindacati, tra cui la Cisal, e il sit-in alla Prefettura di Palermo, a cui abbiamo preso parte, sono stati la migliore risposta a quella che è ormai un’emergenza nazionale“. (StrettoWeb)