Sciopero 6 maggio 2024, stop ai mezzi pubblici: gli orari garantiti nelle principali città

QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

Si allunga il weekend nero. Dopo lo sciopero dei treni del 4 e 5 maggio, anche per lunedì 6 maggio è confermato uno sciopero nazionale di 24 ore. A proclamare la tre giorni di proteste sono le sigle sindacali Cobas, Adl, Sgb, Cub, Adl e Usb che, dopo la mobilitazione dello scorso 26 aprile, tornano a incrociare le braccia insieme ai lavoratori del Trasporto pubblico locale. Ecco le motivazioni, gli orari dello sciopero e le fasce garantite. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Su altre testate

Qui di seguito gli orari dell’astensione nelle principali città come indicato sul sito dell’Usb: servizio extraurbano e servizio ferroviario sfmA – Venaria-Aeroporto-Ceres dalle ore 08:01 alle ore 13:59 e dalle 15:01 a fine servizio (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il risultato, per tante persone, e' stato un lunedi' nero. Nella Capitale la protesta ha riguardato le reti Atac, Roma Tpl e Cotral. (ilmessaggero.it)

Sciopero nazionale di 24 ore nel trasporto pubblico: pesanti le conseguenze per le linee vesuviane e flegree. In riferimento ad dati aggiornati alle 12.30, Eav fa sapere che non ci sono state adesioni tra il personale operaio e amministrativo come per il personale di circolazione delle linee vesuviane, mentre per il personale in servizio sui treni che operano lungo le linee vesuviane, hanno aderito quaranta macchinisti su 49 in servizio e trenta capitreno su 44. (ilmattino.it)

Sia nel capoluogo lombardo che nella capitale il servizio dei mezzi di superficie prosegue regolarmente Lunedì 6 maggio alcuni sindacati hanno proclamato uno sciopero del trasporto pubblico locale a livello nazionale. (LAPRESSE)

Roma si è svegliata nel disagio questa mattina a seguito dello sciopero nazionale dei trasporti, che ha interessato le linee bus e della metropolitana. (ilmessaggero.it)

Caos e rabbia a Roma oggi 6 maggio in occasione sciopero nazionale dei trasporti, che ha prodotto molti disagi in città: chiusura della principale metropolitana, la linea A, bus e tram a singhiozzo, lunghe file al molo taxi, presi d'assalto. (Corriere TV)