A Imola una Racing Bulls con fibra di carbonio riciclata: accordo tra Hera e Visa cash app Rb

Una monoposto di Formula 1 più sostenibile con l’utilizzo di fibra di carbonio riciclata e rigenerata. È l’ambizioso obiettivo che si pone la partnership nel segno della transizione ecologica avviata tra gruppo Hera e il team di Formula 1 Visa cash app Rb. Con location la Motor valley emiliano-romagnola, a due passi dall’Autodromo di Imola, in provincia di Bologna. Recuperare la fibra di carbonio, spiegano, genera ricadute positive in termini di sostenibilità e circolarità, dando una seconda vita a questo materiale composito fondamentale nel motorsport. (Corriere Romagna)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Grazie a questa collaborazione, una volta concluso il processo di industrializzazione, si potranno risparmiare fino a 150 tonnellate di co2 equivalenti in un anno, un risparmio pari a 4.000 alberi piantati. (La Repubblica)

L’obiettivo è ambizioso: realizzare una monoposto sempre più sostenibile utilizzando, all’interno del processo produttivo, fibra di carbonio riciclata e rigenerata nell’innovativo impianto in avvio nei prossimi mesi a Imola. (Gruppo Hera)

L’obiettivo è ambizioso: realizzare una monoposto sempre più sostenibile utilizzando, all’interno del processo produttivo, fibra di carbonio riciclata e rigenerata nell’innovativo impianto in avvio nei prossimi mesi a Imola. (Il Giornale d'Italia)

Nel cuore della motorvalley, a pochi passi dall’Autodromo di Imola, dove la prossima settimana si disputerà il sesto appuntamento della Formula 1, il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, è una partnership pioneristica per la transizione ecologica tra il Gruppo Hera e la Visa Cash App RB. (Automoto.it)