Canzoni violente contro le donne: artisti a confronto da Mogol e Enrico Ruggeri

“Canzoni violente contro le donne: che fare?” è il titolo dell’incontro pubblico a ingresso libero che si svolgerà domani, sabato 4, alle 11.30, a Verona nella Sala Maffeiana (piazza Bra, 28). All’iniziativa, promossa dal ministero della Cultura con Siae e Fondazione Arena di Verona, interverranno Gianmarco Mazzi, sottosegretario alla Cultura, Cecilia Gasdia, sovrintendente della Fondazione Arena di Verona, Salvatore Nastasi, Presidente Siae, le più importanti istituzioni e categorie del settore musica. (ilgazzettino.it)

Su altre testate

GROTTAFERRATA (eventi) -Con il contributo Ponte Donna ristrutturerà uno stabile messo a disposizione dal Comune di Grottaferrata Concerto Arena di Verona: la Fondazione di Fiorella Mannoia 'Una Nessuna Centomila' sta svolgendo in questi giorni (4 e 5 maggio) un concerto contro la violenza. (ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani)

Fabrizio Moro sarà all'Arena di Verona, a una settimana di distanza dall'annuncio del suo nuovo album. Un album che per ora non ha data d'uscita né titolo, ma di cui dice: "Non è mai stato semplice per me tornare a scrivere un nuovo album. (Sky Tg24 )

Il bicchiere è quasi pieno. Seicentomila euro già a disposizione di centri antiviolenza e case di accoglienza che si … (Il Fatto Quotidiano)

FqMagazine ha assistito alla prima delle due serate (si registra la seconda puntata stasera) all’Arena di Verona, condotte da Amadeus, alla sua ultima presenza in Rai (si sentirà la sua mancanza nella Rete ammiraglia) con un programma in prima serata, prima del passaggio al Nove. (Il Fatto Quotidiano)

Il tema della violenza sulle donne nelle canzoni e di frasi sessiste "è diventato ormai una vera e propria emergenza ed è nostro compito dare risposte. (Secolo d'Italia)

«Cantare testi violenti non equivale al femminicidio, ma insieme vogliamo capire se queste canzoni possano contribuire a creare un clima che alimenta ostilità nei confronti delle donne e come fare per frenare questo fenomeno». (Corriere)