La MotoGP cambia tutto, nuovo regolamento (e nuove moto) dal 2027

Virgilio SPORT

Tante le novità che verranno introdotte a partire dal 2027 con l’obiettivo di rendere il Motomondiale più sicuro e sostenibile, ma anche più spettacolare Fonte: ANSA La MotoGP pronta alla rivoluzione: presentate le novità tecniche in vigore dal 2027 Dal 2027 la MotoGP cambierà drasticamente per via dell’introduzione di un nuovo regolamento tecnico. Tante le novità che verranno introdotte: la principale riguarda la riduzione della potenza dei motori, ma attenzione anche alle modifiche regolamentari in materia di aerodinamica, peso del mezzo e concessioni. (Virgilio)

Ne parlano anche altri media

La MotoGP ha sorpreso tutti quanti con delle grandi novità pronte a rivoluzionare la categoria. A partire da questo dettaglio. (Fuoristrada.it)

Alla vigilia del fine settimana del GP di Francia, il Direttore Generale di Ducati Corse, Gigi Dall’Igna, è stato ospite del nostro Bar Sport per parlare del nuovo regolamento tecnico della MotoGP, che entrerà in vigore nel 2027. (GPOne.com)

Dal 2027 infatti la capacità dei motori passerà da 1.000 cc a 850 cc, con l’alesaggio massimo che passerà da 81 a 75 millimetri. Negli scorsi giorni è stata diramata la prima bozza del regolamento 2027 della MotoGP, che vede importanti novità tecniche che riguardano motori, elettronica e aerodinamica (Motociclismo.it)

“Proprio perché è un compromesso, non si può dare 10 al nuovo regolamente, ma per me il voto è tra l’8 e il 9 perché ci sono una serie di aspetti che dovevano e sono stati presi in considerazione - la sua promozione - In primis una riduzione della deriva che c’è stata nell’incremento della velocità massima. (GPOne.com)

Dai facciamo adesso al volo, ho un po’ di tempo. Nessun bisogno di prepararsi, nessuna necessità di calibrare risposte, ma la piena certezza di padroneggiare già l’argomento. (MOW)

Si tratta del Manuale operativo del progetto “Selvatici e buoni”, frutto della collaborazione tra Fondazione UNA, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP), presentato alla Camera dei Deputati. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)