Borsa Italiana, il commento della seduta di oggi (13 gennaio 2021)

SoldiOnline.it ECONOMIA

I bond hanno riscontrato una forte domanda, per oltre 3 miliardi di euro con più di 250 ordini da parte di investitori istituzionali.

Spicca il forte rialzo di Hera (+2,93% a 3,16 euro).

ENI ha registrato un minimo rialzo (+0,07% a 9,06 euro).

Il FTSEMib ha registrato un rialzo dello 0,43% a 22.744 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 22.574 punti e un massimo di 22.812 punti.

Il gruppo automobilistico ha dato il via libera al dividendo straordinario di 2,9 miliardi di euro (1,84 euro per azione) a completamento della fusione con PSA. (SoldiOnline.it)

La notizia riportata su altri media

Si temeva che il gran valzer dell'esecutivo potesse causare delle ricadute sull'andamento di Piazza Affari, e invece il Ftse Mib ha reagito con indifferenza, chiudendo la giornata in rialzo del +0,43%. (Milano Finanza)

Le indicazioni non costituiscono invito al trading. Operativamente le attese propendono per la continuazione del rialzo verso la resistenza stimata in area 22.695 e successiva a quota 22.875. (Teleborsa)

Al rialzo, infatti, un nuovo segnale long di tipo direzionale arriverà solo con il deciso breakout di quota 22.900. Short su allungo verso 22.800 con target a 22.710 prima, a quota 22.650 poi e in area 22.570-22.550 in un secondo momento. (Milano Finanza)

Le indicazioni non costituiscono invito al trading. (Teleborsa) - Aggiornamento ore 15.50. Il Principale indice della Borsa di Milano estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 22.723. (Teleborsa)

Le indicazioni non costituiscono invito al trading. Atteso un ulteriore ripiego verso l'area di supporto vista a 3.448,89 e successiva a quota 3.434,11. (Teleborsa)

Rialzi frazionali anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,06%) e per il FTSE Italia Star (+0,32%). Il prezzo delle azioni del gruppo automobilistico è stato rettificato in seguito allo stacco del dividendo straordinario di 1,84 euro. (SoldiOnline.it)