Cedolare secca, quale aliquota si deve applicare. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

QuiFinanza ECONOMIA

La cedolare secca costituisce una delle soluzioni che possono essere adottate nel momento in cui si mettono a reddito gli immobili di proprietà. Anche quando vengono sottoscritti dei contratti di locazione breve si può optare per questo strumento, che permette di accedere ad una tassazione più vantaggiosa rispetto a quella ordinaria basata sull’IRPEF. La Legge di Bilancio 2024 ha, però, introdotto alcune importanti novità proprio per i contribuenti che optano per la cedolare secca per gli affitti brevi: la doppia aliquota (QuiFinanza)

Su altre fonti

Una flessione caratterizza invece le detrazioni per carichi di famiglia, questo perché dal 1° marzo 2022 sono state sostituite dall’assegno unico. Ciò non ha però impedito alle detrazioni totali di aumentare dell’8,2% ed arrivare così a quota 80 miliardi, di cui 21 mld per le spese di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica. (Italia Oggi)

Il quesito rivolto da un contribuente alla Agenzia delle entrate, nello specifico, riguarda l‘applicabilità dell’aliquota di tassazione del 21% anziché del 26% per i contratti di locazione breve relativi alla stessa unità immobiliare affittata più volte nel corso del 2024. (Immobiliare.it)

La Legge di Bilancio 2024 in vigore dal 1 gennaio, tra le altre ha previsto novità, per le locazioni brevi, dette anche affitti brevi. Sinteticamente, si prevede che l'articolo 1, comma 63 della legge di bilancio 2024 aumenta: (Fiscoetasse)

In questo caso, è garantita la possibilità di regolarizzare la propria posizione, sostenendo però una sanzione. (idealista.it/news)

A chi affitta un immobile più volte nel corso del 2024, con un contratto di locazione breve e regime di cedolare secca, potrebbe sorgere il dubbio sulla corretta aliquota da applicare. L’attuale disciplina per affitti brevi prevede una cedolare secca con aliquota al 21 o al 26 per cento. (Informazione Fiscale)

L’anno 2024 ha introdotto modifiche significative nel regime fiscale degli affitti brevi in Italia, influenzando notevolmente i proprietari di immobili che optano per la cedolare secca. Ultimo Aggiornamento: 22/04/2024 (Edilizia.com)