Cosimo Di Lauro, l'inchiesta sull'arresto cardiaco e sui farmaci che assumeva

Cronache Campania INTERNO

Cosimo Di Lauro e’ stato trovato esanime, supino sul letto della sua cella, dove trascorreva gran parte della giornata, privandosi anche dell’igiene personale.

Non solo perché l’arresto cardiaco che ha colpito il boss gli inquirenti non escludono sia stato scatenato da condizioni fisiche particolari.

Per i suoi avvocati, gia’ dal 2008 Cosimo Di Lauro era incapace di sostenere i processi, contrariamente a quanto invece sostenevano gli inquirenti

La procura di Milano per la morte del boss Cosimo Di Lauro, deceduto ieri mattina alle 7.10 nel carcere di Opera a 48 anni, ha aperto un fascicolo per il reato di omicidio colposo. (Cronache Campania)

Ne parlano anche altri media

Attesa per gli esiti degli esami istologici e tossicologici, che potranno fornire un quadro completo sulle cause del decesso Morte di Cosimo Di Lauro: si attendono i risultati di altri esami. Le condizioni di Cosimo Di Lauro, in carcere dal 2005, non erano delle migliori al momento del decesso. (Grande Napoli)

Quella era una rivolta simbolica, questo era diventato il regno di Cosimo", racconta ancora Saviano Sì, perché Cosimo Di Lauro nasce figlio di re: figlio di Paolo Di Lauro, Ciruzzo ‘o milionario, uno dei narcotrafficanti più importanti del mondo". (Fanpage.it)

Di Lauro da tempo teneva comportamenti sospetti, definiti "bizzarri" a volte dalla polizia penitenziaria Cosimo Di Lauro è morto in carcere, dopo 17 anni e mezzo trascorsi al 41-bis, a neanche 49 anni. (NapoliToday)

Il riconoscimento ad opera del fratello Antonio. L’autopsia sul corpo di Cosimo Di Lauro, ritenuto il mandante degli omicidi della prima faida di Scampia, ha confermato l'assenza di segni di violenza autoinflitta. (Corriere del Mezzogiorno)

Inoltre ormai fumava cinque pacchetti di sigarette al giorno, che avevano reso i suoi denti neri come il carbone. Per i suoi avvocati, già dal 2008 Di Lauro era incapace di sostenere i processi, contrariamente a quanto invece sostenevano gli inquirenti (IL GIORNO)

Gioacchino Veneziano confermato presidente nazionale dell'Ufficio studi della UilPa Polizia Penitenziaria”. (Trapani Oggi - Notizie di cronaca, politica, attualità Trapani)