Come cambierà il mondo immobiliare italiano dopo il coronavirus

idealista.it/news ECONOMIA

Tuttavia, con Francesca Zirnstein, DG di Scenari Immobiliari, idealista/news ha voluto guardare ai prossimi mesi, per scoprire su quali basi il settore immobiliare potrà tentare la ripresa.

Purtroppo parliamo del quadrimestre che include il periodo estivo, quindi le ricadute sul turismo saranno pressoché inevitabili.

“Il mercato immobiliare italiano residenziale è composto soprattutto da famiglie e solo ora era tornato a respirare dopo la crisi del 2008-2011.

“Dal punto di vista delle iniziative di lungo periodo, probabilmente dopo una prima decelerazione tutto si riassesterà, - afferma infatti Zirnstein. (idealista.it/news)

Ne parlano anche altre testate

Secondo le previsioni di Nomisma caleranno dell’8% nell’ipotesi migliore e del 18% in quella peggiore. Le stime pre virus indicavano per il 2020 un rialzo dello 0,3%, le nuove previsioni indicano una flessione compresa nell’intervallo tra -1% e -3%. (Tiscali.it)

Nomisma, a picco fatturato immobiliare Nomisma, a picco fatturato immobiliare Previsto calo dei prezzi fino al 4% in biennio 2020-2021 - ROMA, 25 MAR - Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una situazione "inedita e potenzialmente drammatica". (Gooruf)

Gli uffici registrano un calo delle quotazioni (-0,6% annuo), i negozi del -0,9% annuo avvicinandosi quindi al territorio positivo, ma senza raggiungerlo. “Il mercato residenziale salernitano registra un regresso del processo di ripresa in atto che era culminato nel rientro (2018) in territorio positivo. (Gazzetta di Salerno)

Contemporaneamente, l’offerta nei 53 mercati analizzati è precipitata del 15,8%, segnando il quarto mese consecutivo in diminuzione caratterizzato da percentuali a due cifre anno su anno. Andamento di vendita media mensile. (Requadro)

Per il 2022 Nomisma stima una flessione dei valori in timida attenuazione. In una prima fase i prezzi non dovrebbero seguire il calo delle transazioni. (Il Sole 24 ORE)

: quelloanticipa un calo cumulato nel triennio di(48 mila nel 2020) einvestiti (2,6 miliardi nel 2020); quelloindica un calo delle transazioni di(quasi 119mila nel 2020) edi capitali investiti (5,8 miliardi nel 2020). (Il Messaggero)