Dossier, pene raddoppiate per chi spia: ora il governo spinge sulla nuova legge

la Repubblica INTERNO

Il procuratore nazionale antimafia, Giovanni Melillo, e il capo dell’ufficio di Perugia, lo hanno spiegato chiaramente nei due giorni tra commissione antimafia e Copasir: l’inchiesta sugli “spioni” è, prima di tutto, l’indagine sulla vulnerabilità della rete informatica che dovrebbe difendere i segreti giudiziari del nostro Paese. Anche per questo il Parlamento — su spinta anche del Governo e de… (la Repubblica)

La notizia riportata su altre testate

E al dossieraggio inaccettabile. Abolire la Procura nazionale antimafia e antiterrorismo sarebbe un clamoroso regalo alle mafie e a chi con queste fa affari. (Avvenire)

Tra inchieste della magistratura in corso, audizioni parlamentari, strumentalizzazioni politiche di ogni genere, se si ha la responsabilità istituzionale di garantire la privacy in Italia, scrivere, rilasciare interviste o partecipare attivamente al dibattito pubblico su quanto accaduto presso – o, forse, meglio, a partire da – la Direzione Nazionale Antimafia, è inopportuno perché si corre, inevitabilmente, il rischio di essere tirati per la giacchetta da una parte o dall’altra, di perdere quella indispensabile terzietà e indipendenza dalle cose della politica e, soprattutto, di alimentare lo svilimento e la svalutazione del diritto alla privacy, già trascinato e strattonato in un agone politico chiassoso, polarizzato e polarizzante, più interessato a effimeri successi elettorali che alla reale affermazione e difesa di diritti e libertà. (L'HuffPost)

Ma c'è un tempo per ogni cosa. Ora c'è che l'indagine che sta portando avanti Cantone e l'idea di una commissione non deve depotenziarla , nè fermare il lavoro già iniziato da Copasir e Antimafia". (Tiscali Notizie)

Il giurista pone degli accenti precisi su quello che andrebbe fatto, sotto il profilo giuridico, per rendere la macchina statale più trasparente. Il professor Sabino Cassese (nella foto), giudice emerito della Corte Costituzionale e già ministro della Funzione pubblica, a tutto campo sullo scandalo «dossieraggio». (ilGiornale.it)

Il Gran Premio di Formula 1 in Arabia Saudita ha consentito a diverse personalità di spicco dello Sport e delle istituzioni di ritrovarsi per assistere alla gara e porre le basi per eventuali collaborazioni future. (Europa Calcio)

L'inchiesta di Perugia L’intervento della premier (Virgilio Notizie)