Cambio d'ora stanotte, ecco alcune sorprendenti curiosità sui fusi orari

Ilmeteo.net SALUTE

Nel giorno del cambio d'ora, con il passaggio all'ora legale, ecco alcune sorprendenti curiosità sui fusi orari. A cosa servono? Quanti sono? E lo sai che ci sono due luoghi del mondo, tra loro vicini, con 25 ore di differenza? Il 31 marzo, ultima domenica del mese (ed anche Pasqua quest'anno), ci sarà il cambiuo ora con il passaggio all'ora legale. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre (Pasqua), cambiamo orario, e passeremo in Italia e nel resto d'Europa all'ora legale. (Ilmeteo.net)

Su altre testate

Torna questa sera ufficialmente l'ora legale e accompagnerà i nostri ritmi sonno-veglia e le nostre giornate fino al prossimo 29 di ottobre, in pieno autunno, quando riavremo l'ora solare. Nella notte infatti le lancette si sposteranno un’ora in avanti, dalle 2 alle 3. (Primocanale)

Un'incombenza ormai largamente automatizzata, sui nostri dispositivi digitali, che negli orologi analogici potrà essere fatta ovviamente domani al risveglio. ANCONA Torna l'ora legale, che sarà in vigore da questa notte, quando alle 2 le lancette andranno spostate in avanti di 60 minuti. (corriereadriatico.it)

L’ora solare tornerà il prossimo 27 ottobre 2024. (Riviera24)

L’adozione del cambio consente di ottimizzare l’uso della luce durante i mesi più luminosi, riducendo il consumo di energia elettrica, con un risparmio stimato per l’Italia di circa 90 milioni di euro e una riduzione sostanziale delle emissioni di anidride carbonica. (Virgilio Notizie)

"Sono anni che si discute della possibilità di abolire il passaggio dall’ora solare all’ora legale, e viceversa. (TorinOggi.it)

(Adnkronos) – Lancette dell’orologio un’ora avanti alle 2.00 esatte di stanotte. Ecco il ritorno dell’ora legale, con un’ora di sonno in meno per una notte ma, in cambio, un’ora di luce in più a disposizione ogni giorno. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)