Patente a punti e modelli 231, nuovi meccanismi di prevenzione nei cantieri edili

NT+ Diritto INTERNO

Con l’obiettivo di contrastare il lavoro sommerso e vigilare in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il Decreto PNRR ha introdotto un nuovo meccanismo di prevenzione nei cantieri edili, che prevede un sistema fondato sulla patente a punti e che sarà operativo dal 1° ottobre 2024. Si può affermare come, a seguito di questo intervento normativo, sia stata posta una pietra miliare in materia, atteso che appare del tutto evidente la volontà dell’Esecutivo di arginare. (NT+ Diritto)

Ne parlano anche altre fonti

PNRR, approvazione del Senato: via libera alla patente a punti per i cantieri Con 95 voti favorevoli, il decreto introduce importanti novità nel campo edile, come la patente a punti nei cantieri, investimenti per alloggi universitari, e l’introduzione per progetto Transizione 5.0, delineando un futuro più strutturato e centralizzato per la realizzazione di opere cruciali. (Edilizia.com)

Il decreto legge interviene sulla governance del Piano tenendo conto anche delle ultime intese sulla rimodulazione dei fondi e degli interventi concordate con Bruxelles. I voti a favore sono stati 95, i contrari 68 e un astenuto. (Sanità24)

Il provvedimento più importante riguarda gli ospedali: l’articolo 1 del decreto sposta 1,2 miliardi di euro destinati a ammodernare le strutture sanitarie dal Pnrr e dal Fondo complementare – il cofinanziamento del Recovery Plan garantito dall’Italia – al fondo generale per l’edilizia ospedaliera. (il manifesto)

Del Piano non si conosce l’impatto che avrà sull’economia. Non la pensa così il ministro al Pnrr Fitto, però. (il manifesto)

L’Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il ddl n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Tutela Fiscale del Contribuente)

Articolo 13 (Misure di semplificazione per l’attuazione della Missione 4 Istruzione e Ricerca – Componente 1 del PNRR in materia di Riforma del sistema ITS e di sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria – ITS) L’articolo 13 modifica alcune disposizioni della legge istitutiva del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (L. (Dirigentiscuola)