Case green, la direttiva è nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue: cosa accade ora

Case green, la direttiva è nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue: cosa accade ora
idealista.it/news INTERNO

La direttiva sulle case green è stata pubblicata la scorsa settimana nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue. Per l’esattezza la pubblicazione è avvenuta l’8 maggio 2024. Il provvedimento entrerà in vigore dopo 20 giorni da quel momento. A quel punto, i Ventisette Stati Membri avranno 24 mesi (due anni) di tempo per recepirla e quindi adeguarsi alle norme stabilite dall’Unione europea volte ad avere entro il 2050 un parco immobiliare a emissioni zero (idealista.it/news)

Su altri media

"La sfida che viene posta dalla direttiva Casa Green, che declina poi il Green Deal europeo, è una sfida che, apparentemente, ci vede alle prese con una data distante da noi: nel 2050 dovremmo avere un patrimonio completamente decarbonizzato. (LA STAMPA Finanza)

Assoluce di FederlegnoArredo ha scelto proprio questa data per organizzare l’assemblea annuale dell’associazione, che si terrà ad Altavilla Vicentina, con la partecipazione di esperti come Marinella Patetta, Studio Metis Lighting, e Carlo Bagnoli, direttore del master in Strategy Innovation presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

A partire dal 2030 tutti i nuovi edifici residenziali dovranno essere costruiti a emissioni zero, mentre per gli edifici pubblici lo standard si applicherà dal 2028. Almeno il 16% degli edifici pubblici con le peggiori prestazioni andrà ristrutturato entro il 2030 e il 26% entro il 2033. (Edilportale.com)

Energia, Assoluce: “Valore illuminazione ed efficienza energetica per giornata luce”

Si è rinnovato l’annuale appuntamento con l’Assemblea Generale degli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di Perugia che si è tenuta nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori nel capoluogo umbro. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Questa precisazione fornisce una conferma decisiva sulla natura e la regolamentazione delle concessioni per le aziende di maricoltura, portando sollievo e nuove opportunità per il settore ittico nazionale. (PesceInRete)

Entro il 2026 tutti gli Stati membri dovranno redigere un Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici. In particolare, per gli edifici residenziali non di nuova costruzione, l’obiettivo è quello di ridurre il consumo energetico del 16% entro il 2030 e del 22% entro il 2035. (ByoBlu)