Perfino Molinari (Repubblica) smentisce papà Salis: "La svolta è arrivata grazie alla Meloni" (video)

Perfino Molinari (Repubblica) smentisce papà Salis: La svolta è arrivata grazie alla Meloni (video)
Secolo d'Italia INTERNO

In un’intervista concessa a Repubblica, a proposito della notizia degli arresti domiciliari concessi alla figlia Ilaria, Roberto Salis tre giorni fa aveva negato qualunque ruolo del governo italiano nella concessione degli arresti domiciliari, manifestando anche una certa ingratitudine nei confronti dell’azione diplomatica della Farnesina e di Palazzo Chigi. Commentando le parole del ministro degli Esteri Tajani, che aveva dichiarato che la svolta è stata merito di tutti, anche del governo, il papà di Ilaria Salis aveva detto: “Tutta questa attenzione e quest’impegno del governo per i diritti dei suoi cittadini io francamente la vedo ancora molto nebulosa. (Secolo d'Italia)

La notizia riportata su altri media

I legali di Ilaria Salis, la maestra italiana ai domiciliari in Ungheria e candidata con Avs alle elezioni Europee, subito dopo la sua scarcerazione, valuteranno con la propria assistita la possibilità di querelare il direttore de Il Tempo Tommaso Cerno e i giornalisti che hanno firmato gli articoli "pubblicati nei giorni scorsi con espresso richiamo in prima pagina" dove, sostengono i legali all'Ansa, viene ravvisato "il carattere diffamatorio degli articoli (ma anche le immagini a margine) con titoli come 'Grand Budapest Hotel'". (Liberoquotidiano.it)

"Chiediamo a tutti i giornalisti di non presentarsi davanti al carcere dove è detenuta Ilaria perché ci sono forti timori per la sua sicurezza e quindi, quando uscirà, andrà nel suo domicilio in modo riservato": è l'appello alla stampa di Roberto Salis, padre dell'attivista milanese detenuta nel carcere di Gyorskocsi Utca a Budapest da cui uscirà settimana prossima dopo che le sono stati concessi i domiciliari. (Il Messaggero Veneto)

Ilaria Salis potrà lasciare probabilmente il carcere giovedì prossimo e proseguire la misura cautelare ai domiciliari a Budapest con braccialetto elettronico. È quanto sostiene l'avvocato ungherese dell'attivista milanese detenuta da oltre 15 mesi. (Il Sole 24 ORE)

Votare Ilaria Salis, per rompere davvero le catene

Tre giudici ungheresi le hanno concesso gli arresti domiciliari, che l’attivista antifascista dovrà trascorrere in un appartamento a Budapest, dopo il pagamento di una cauzione di 40mila euro e l’applicazione del braccialetto elettronico. (Il Fatto Quotidiano)

Ilaria Salis dovrà indossare un braccialetto elettronico Ilaria Salis, l’appello del padre ai giornalisti: “Non venite davanti al carcere” (Virgilio Notizie)

È una grande notizia, ma bisogna stare attenti: il rischio che l’insegnante anti-fascista sia condannata a 20 anni di carcere è ancora tutto lì. Ci resterà almeno fino a quando Salis non sarà in Italia, da dove i giudici hanno negato l’estradizione verso l’Ungheria a un suo co-imputato a causa della sproporzione tra i fatti di cui era accusato e le pene richieste e della mancanza delle condizioni per un giusto processo. (DinamoPress)