Borsa Italiana, il commento della seduta di oggi (6 agosto 2020)

SoldiOnline.it ECONOMIA

Gli analisti indicavano un risultato netto negativo per 110 milioni di euro.

Male Tenaris e Pirelli. 6 ago 2020 ore 13:55. In territorio negativo i maggiori indici di Borsa Italiana e per le principali piazze finanziarie europee.

Al contrario, il risultato netto della gestione operativa è sceso da 89,08 milioni a 84,12 milioni di euro (-5,6%).

Il consensus degli analisti indicava un utile netto trimestre di 335 milioni di euro. (SoldiOnline.it)

La notizia riportata su altri giornali

La raccolta diretta assicurativa è scesa del 16,4% a 6.100 milioni di euro. Sul parterre di Piazza Affari a tenere banco è ancora la stagione delle trimestrali. (Finanzaonline.com)

Indicazioni positive dallo spread Italia-Germania, in calo del 2,3% a 143 punti base. Tra gli altri titoli del comparto, debolezza per il terzetto formato da UniCredit (-0,45%), Intesa Sanpaolo (-0,46%) e Mediobanca (-0,59%). (Adnkronos)

Le indicazioni non costituiscono invito al trading. Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l'ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso erratico con resistenza vista a quota 19.550 e primo supporto stimato a 19.290. (Teleborsa)

La perdita più pesante si è avuta nel primo trimestre (-86 mld, -22,9%) ma la ripresa, almeno in Borsa, è già iniziata, come dimostrano i dati del secondo trimestre (+44 miliardi, +15,1%) raccolti dall'Area Studi Mediobanca che in uno studio analizza l'impatto della pandemia del Covid-19 sui bilanci di oltre 150 multinazionali industriali con fatturato annuale superiore a 3 miliardi e delle 25 società industriali e di servizi dell'indice Ftse Mib. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Tutti gli altri titoli del FTSE MIB hanno chiuso il primo semestre 2020 con una diminuzione del proprio valore di Borsa. Gli effetti del Covid-19 sulle società del FTSE MIB. A fine giugno le società industriali e di servizi del FTSE MIB valgono in Borsa 335 miliardi di euro e rappresentano il 76% della capitalizzazione totale (escluse banche e assicurazioni). (Finanza.com)

In leggero peggioramento il risultato della gestione operativa, sceso da 788,95 milioni a 747,79 milioni di euro (-5,2%). A fine giugno 2020 i crediti deteriorati erano scesi a 5,4 miliardi di euro, in diminuzione di 145 milioni di euro (-2,6%) rispetto al 31 dicembre 2019. (SoldiOnline.it)