Parthenope, recensione: è una nuova grande bellezza cinematografica

Parthenope, recensione del film di Paolo Sorrentino: siamo davanti a una nuova grande bellezza cinematografica Paolo Sorrentino l’ha fatto ancora, e questa volta Parthenope, il film in corsa alla Palma d’Oro al Festival di Cannes 2024, è un’esperienza meravigliosa, vista (per la prima volta) dagli occhi di un personaggio femminile. La sua Parthenope (in omaggio a Napoli, dove il film, e così a Capri, è stato girato), nasce nell’acqua, è il 1950: è un miracolo di vita, a cui va donato un nome importante, rappresentativo, profetico, mitologico, l’antica Sirena, venerata come Dea protettrice. (Vogue Italia)

Su altre testate

Cannes 2024, Sorrentino conquista la Croisette. 10 minuti di applausi per il suo Parthenope Buona accoglienza anche per Marcello mio, il film dedicato a Mastroianni. Oggi in Concorso Gomes e Aïnouz. Per l'Italia c'è Valeria Golino che presenta L'arte della gioia. (MYmovies.it)

Presente all’inaugurazione anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi per il quale “il brand porta in città un vento di novità e modernità che si mescola perfettamente alla tradizione partenopea” (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Applausi a non finire, con Sting, Vincent Cassell, Marco Bellocchio e Valeria Golino in prima fila, per Paolo Sorrentino che ha debuttato a Cannes con Parthenope distribuito dalla nuovissima Piper Film nata dallo scisma di Vision. (Elle)

Un parterre di star ha sfilato sul red carpet del 77esimo festival di Cannes per la presentazione di "Partenope", nuovo film di Paolo Sorrentino proiettato martedì sera in concorso. (L'Unione Sarda.it)

ROMA – Ed ecco la prima clip del nuovo film di Paolo Sorrentino, Parthenope, che dopo il passaggio a Cannes (trovate qui l’intervista) arriverà poi al cinema in autunno. La canzone che si ascolta, E si’ arrivata pure tu, è firmata dal cantautore Valerio . (The Hot Corn Italy)

Cannes, Sorrentino presenta "Parthenope": sul red carpet brilla Celeste Dalla Porta 22 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)