Perché Gorillas chiude in Italia: quale lezione per il “quick commerce”

Agenda Digitale ECONOMIA

I motivi del flop di Gorillas in Italia e altri mercati. Ma perché Gorillas in Italia non ha funzionato, e non solo in Italia?

Consegne, quelle garantite da marchi come Gorillas e Getir, ancora più rapide dei termini imposti dal food delivery di Glovo, Deliveroo o Just Eats, piattaforme di food delivery globali, effettuate entro dieci minuti dalla ricezione dell’ordine.

Gorillas lascia l’Italia (e non solo) e non rinnova il contratto a 540 dipendenti. (Agenda Digitale)

La notizia riportata su altri media

Retail E-Commerce. Gorillas lascia l’Italia perché è cambiato il clima nei mercati finanziari e gli investitori ora guardano ai risultati economici. (EconomyUp)

La bolla del delivery sta scoppiando Ma quali sono le vere ragioni che si celano dietro l’ultima mossa della compagnia tedesca specializzata nel grocery? (Il Fatto Quotidiano)

Negli ultimi mesi, però, nel magazzino dell'azienda ad Eilandje, un quartiere di Anversa, in Belgio, il simbolo dell'azienda è stato lasciato a marcire. Oltre a Italia e Belgio, ci si aspetta che l'azienda berlinese abbandoni anche Danimarca e Spagna per concentrarsi su mercati più redditizi. (Wired Italia)

Poi la "fuga" dall'Italia e la messa in liquidazione. "Un comportamento ritenuto da noi inaccettabile, considerando che la società si è collocata su un mercato in forte espansione. (Today.it)

“I lavoratori vengono lasciati a casa senza alcun rispetto e senza tentare di trovare soluzioni alternative che, considerando la tipologia di mercato in grande espansione in cui opera, sono certamente individuabili. (Prima Monza)

Un exploit con pochi precedenti, che ha portato il valore della startup a circa 3 miliardi. Presente in 5 città. Ora, con la pandemia che (almeno nelle restrizioni) sembra mollare la presa, per Gorillas sono arrivati i primi guai. (Il Sole 24 ORE)