Aurora boreale visibile in tutta Italia: le immagini spettacolari da Nord a Sud

Sky Tg24 INTERNO

Il raro fenomeno è stato osservato in tutte le regioni del Nord e del Centro Italia, con svariati avvistamenti anche in Sardegna, Abruzzo, Molise, Basilicata, Sicilia e Puglia. A generarlo una forte tempesta geomagnetica, cioè un disturbo della magnetosfera terrestre causato dall'attività solare. Era dal novembre 2003 che la Terra non assisteva a una tempesta di questo tipo (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altre fonti

Scambiati per l'aurora boreale, gli archi si sono visti a più riprese fino all'Italia Meridionale. Tutti pazzi per i Sar, archi aurorali rossi stabili che venerdì sera, 10 maggio, hanno tinto di rosa acceso i cieli del Nord Ovest. (Corriere della Sera)

“La perturbazione è ancora in corso e ne stanno arrivando altre”, conferma Mauro Messerotti, fisico solare dell’Inaf di Trieste. – La tempesta geomagnetica non è finita. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Mobilitazione totale, ieri sera venerdì 10 maggio 2024, da parte del GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, a caccia di aurore. A partire dalle 21,30 e fino alle 23, ossia fin quando l’orizzonte Nord si è mantenuto sereno, è stato possibile osservare e fotografare una serie di spettacolari aurore boreali tinteggiate di un bellissimo colore rosso fiamma. (varesenews.it)

Seppur in modo velato, il cielo ha offerto colorazioni sul rossastro ed anche sul verde. Un evento storico che non accadeva da circa vent’anni, per l’esattezza dal 2003. (il Resto del Carlino)

L’ente americano indica la possibilità di un’attività geomagnetica di livello G4+ anche per la notte tra oggi e domani, in concomitanza con l’arrivo di un’ultima esplosione di massa coronale (CME). (Meteo POP)

Cupramontana – Anche nei cieli della Vallesina il fenomeno straordinario, causato da una tempesta solare, ha colorato il cielo con sfumature che vanno dal rosso al rosa fucsia, al verde e al viola. Il cielo sopra Jesi (QDM Notizie)