Addio al banchiere Fabio Gallia, ex ad di Bnl e Cassa depositi e prestiti

Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

È scomparso all’età di 61 anni Fabio Gallia, banchiere, manager e uomo di affari che ha guidato come amministratore delegato Bnl-Bnp Paribas dal 2008 al 2015 e Cassa Depositi e Prestiti dal 2015 al 2018. Laureato in Economia all’Università di Torino, lascia la moglie e due figli. Nei sui 30 anni di carriera, iniziati in Accenture, è stato anche general manager di Fincantieri. Ora rivestiva l’incarico di consigliere nel board di Edison e senior advisor presso la Centerview Partners, banca di investimenti con sede a New York (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altre testate

Lascia la moglie Annalisa, i figli Francesco e Matteo. Purtroppo non c’è stato niente da fare per salvare la vita di Fabio Gallia, 61 anni, banchiere e manager riservato e apprezzato. (ilmessaggero.it)

Nato ad Alessandria, in Piemonte, il 20 agosto 1963, Gallia si è laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Torino nel 1987. Era iscritto all'Albo dei Ragionieri e Dottori Commercialisti dal 1989. (ilGiornale.it)

Nato ad Alessandria, dopo la laurea in Economia e Commercio a Torino, iniziò la sua carriera lavorativa in Accenture. Poi negli anni ’90, l’approdo alla torinese Ersel, dove restò per 12 anni. Nel 2008 diventa amministratore delegato di BNL, passata al gruppo francese Bnp Paribas. (Telecity News 24)

Gallia, che guidò anche la Banca Nazionale del Lavoro, era nato ad Alessandria nel 1963 ed era un punto di riferimento nel panorama finanziario italiano. Fabio Gallia, ex banchiere e amministratore delegato della Cassa Depositi e Prestiti, è morto improvvisamente a 61 anni a causa di un malore. (Virgilio Notizie)

Si è spento il banchiere alessandrino Fabio Gallia, figura di spicco nel mondo della finanza (Radio Gold)

Gallia era nato ad Alessandria, classe 1963, ma era torinese di adozione. Nel capoluogo piemontese aveva infatti compiuto gli studi, prima con il liceo all’Istituto Sociale e poi con la laurea in Economia e commercio nell’87. (Quotidiano Piemontese)