Propaganda Isis nel dark web: manuali per combattenti in rete, blitz di carabinieri e polizia in tutta Italia

Virgilio Notizie INTERNO

Le forze dell’ordine sono ora al lavoro per cercare di ricostruire con esattezza la rete di propaganda che è stata bloccata col maxi blitz

Propaganda nel dark web, l’indagine. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, ha avuto inizio oltre un anno fa in seguito alla segnalazione acquisita dal ROS e dall’Antiterrorismo della Polizia di Stato attraverso il Federal Bureau Investigation statunitense dell’esistenza di un sito di propaganda dell’organizzazione terroristica Isis presente nel dark web cui potevano aver fatto accesso internauti presenti in Italia (Virgilio Notizie)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il portiere serbo, ha espresso il gradimento nei confronti della Roma nei commenti Lo stiamo preparando per essere al 100% e in forma per dare il meglio alla Roma la prossima stagione“. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)

In diverse città italiane e anche a Bergamo, Polizia di Stato e Carabinieri hanno eseguito perquisizioni disposte dalla Procura Distrettuale di Roma per associazione con finalità di terrorismo internazionale, nell’ambito di un’operazione congiunta che ha coinvolto complessivamente 29 persone. (L'Eco di Bergamo)

In queste ore infatti, polizia e carabinieri sono stati impegnati in perquisizioni e sequestri in diverse città italiane, tra le quali anche Reggio Calabria, per associazione con finalità di terrorismo internazionale. (LaC news24)

Gli investigatori hanno trovato video e immagini di propaganda dell’organizzazione terroristica stato islamico, raccolte nella rivista Al Naba, apparato ufficiale di Daesh, comunicati dell’agenzia di stampa Amaq, organo di diffusione delle principali operazioni Isis nel mondo, audio della casa mediatica Al Furqan e della radioemittente ufficiale di IS, Al Bayan, manuali di tecniche di combattimento e auto-addestramento, oltre a file multimediali contenenti la storiografia del Califfato. (Lunanotizie)

L’attività investigativa ha avuto inizio oltre un anno fa in seguito alla segnalazione – acquisita dai carabinieri del Ros e dall’antiterrorismo della polizia di Stato attraverso l’Fbi – dell’esistenza di un sito di propaganda dell’organizzazione terroristica Isis presente nel dark web, cui potevano aver fatto accesso internauti presenti in Italia (News Rimini)

Dark web e Isis, l’Italia invasa. . Propaganda, perquisizioni, controlli e sequestri. Attualmente ci sono 29 persone coinvolte, e il blitz preventivo è stato svolto proprio nel merito dell’utilizzo del dark web agli scopi descritti. (Il Primato Nazionale)