Cibus 2024 a Parma: i 15 migliori stand, la mappa, le info

Scatti di Gusto ECONOMIA

, la grande manifestazione del food a Parma giunta alla 22ª edizione Quattro giorni di manifestazione, dal 7 al 10 maggio 2024, per Cibus, la fiera dedicata ai professionisti delle filiere alimentari in Italia e nel mondo, che si tiene a Parma e cui parteciperanno circa 3.000 aziende e altrettanti stand. Un ricco programma di workshop, convegni, seminari e talk si susseguiranno non solo nelle sale congressuali ma anche negli stand dei produttori (qui il programma di Scatti di Gusto). (Scatti di Gusto)

La notizia riportata su altri media

Il ministro del Made in Italy Adolfo Urso e’ arrivato in fiera, accolto dal prefetto Garufi, il sindaco Michele Guerra, il presidente della Provincia Andrea Massari e tutte le autorità locali. Partecipano più di 3mila brand e oltre mille buyer internazionali. (Gazzetta di Parma)

Fausto Ferretti (presidente del gruppo Gazzetta di Parma): "Impressioni positive, in linea con le migliori aspettative" - (Guarda la videointervista). Mediterranea, l’associazione nata a gennaio scorso da un accordo tra Confagricoltura e Unione Italiana Food, sta presentando oggi a Parma, in occasione del Cibus, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso il suo primo progetto: l’accordo di filiera sul pomodoro da industria. (Gazzetta di Parma)

A Cibus 2024 Fiere di Parma e Italianfood.net presentano il Cibus Innovation Corner, lo spazio dedicato all’innovazione. Nella cornice della 22esima edizione del salone internazionale dell’alimentazione i visitatori hanno infatti l’opportunità di scoprire i Top 100 prodotti innovativi, selezionati da una giuria competente e suddivisi in 6 macro tendenze che promettono di segnare il prossimo futuro dei consumi globali del food&beverage. (Food)

Frutto della collaborazione tra Fiere di Parma e Federalimentare, quest’anno supererà ogni altra edizione per numero di espositori, con oltre 3mila brand. Nutrita anche la presenza di buyer della grande distribuzione italiana e internazionale: saranno circa 3mila, provenienti dai principali mercati obiettivo del made in Italy come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente. (Il Sole 24 ORE)

Coda anche nella bretella della tangenziale tra Case Masi e Fraore (direzione Parma) così come traffico congestionato a Ponte Taro. Cibus al via, tangenziale nord bloccata tra via Europa e strada Baganzola (in direzione Fidenza). (Gazzetta di Parma)

In prossimità del parcheggio scambiatore nord: Istituzione dell’obbligo di svolta a sinistra all’uscita Sud del distributore di carburanti con la nuova bretella di collegamento con viale Europa. (Gazzetta di Parma)