È morto il pianista Ezio Bosso, aveva 48 anni

Avvenire INTERNO

Compositore pluripremiato ed eseguito in tutto il mondo, Ezio Bosso è anche tra i best sellers discografici europei nel segmento classico.

Bosso, dotato di una auto ironia e di una comunicativa unica, unite ad un fascino personale indubitabile, riusciva a trasmettere gioia e luminosità con il suo esempio.

Ezio Bosso è stato il testimone ufficiale della Festa Europea Della Musica per il 2018.

D'Altronde Ezio Bosso era un maestro di altissimo livello. (Avvenire)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ricordiamo anche che Bosso ha un passato anche come musicista "leggero": da giovanissimo ha militato infatti negli Statuto, storica formazione torinese fondata nella prima metà degli anni Ottanta. l mondo della musica italiana, e non solo, piange la scomparsa di Ezio Bosso (Ticinonline)

Ezio Bosso è morto a 48 anni, nella sua casa di Bologna. Festival di Sanremo, Ezio Bosso commuove l'Ariston. Qui sotto, le immagini della standing ovation per il pianista che regalò un'emozionante performance durante la seconda serata del Festival di Sanremo edizione 2016. (Today)

Nato a Torino il 13 settembre 1971, Bosso si avvicina alla musica all'età di quattro anni, grazie a una prozia pianista e al fratello musicista. Nel settembre del 2019, in occasione della 83esima Fiera del Levante di Bari, Bosso ammise di non poter più suonare esortando tutti a non chiedergli più di farlo. (AGI - Agenzia Italia)

"Ci lascia Ezio Bosso. Risponde Carlo Conti, il presentatore Rai che ha voluto al suo fianco sul palco di Sanremo Bosso: "Ciao Ezio, grande musicista ma soprattutto grande uomo". (BolognaToday)

Nell’ultima intervista aveva detto: «Studio musiche che forse non potrò suonare. A settembre 2019 il peggioramento della malattia neurodegenerativa ha costretto Bosso a interrompere l’attività di pianista, avendo compromesso l’uso delle mani. (Corriere della Sera)

Aveva 48 anni e da molto tempo era affetto da una malattia neurodegenerativa che però non gli ha impedito di liberare la sua arte, sia come pianista che come direttore d'orchestra e compositore. Prima in Francia e poi in Austria dove all'Accademia di Vienna avvia gli studi di composizione e direzione d'orchestra. (Sky Tg24 )