Le edicole a rischio sopravvivenza diventano multiservizi

La Legge per Tutti ECONOMIA

L’utile medio annuo d’esercizio è irrisorio e al limite della sopravvivenza: 6 edicole su 10 realizzano 10mila euro o anche meno, e dal 2013 il reddito medio è diminuito di un terzo.

Dunque le edicole si stanno attrezzando per diventare sempre più polifunzionali.

La causa principale non è difficile da individuare: è il calo delle vendite che riguarda i prodotti editoriali cartacei.

Lo rivela oggi Fenagi, l’associazione di giornalai ed edicolanti di Confesercenti, in uno studio diffuso dalla nostra agenzia stampa Adnkronos. (La Legge per Tutti)

Su altre fonti

- Impietosi numeri di una crisi che sta diventando un rischio estinzione. "Ma all'edicola oggi - prosegue Anselmi - si va anche per acquistare i biglietti dell'autobus, dei bus turistici, i biglietti per lo stadio. (la Repubblica)

In particolare, i giornalai stimano che i ricavi da quotidiani si siano fermati a 855 milioni di euro, il 7,5% in meno sull’anno passato. Il dato allarmante include tutti i negozi e pubblici esercizi che aggiungono all’attività prevalente la vendita dei giornali. (Adnkronos)

Una riduzione marcata, con conseguenze su tutta la filiera dell’informazione, dalle redazioni alla rete di vendita, ormai in una situazione di crisi strutturale. di Cristina Armeni. La crisi della carta stampata affonda la rete di vendita. (Adnkronos)

E’ quanto stima Fenagi, l’associazione di giornalai ed edicolanti Confesercenti, in uno studio diffuso dall’Adnkronos. Nel 2019 sono sparite due al giorno tra edicole e altre attività di vendita di quotidiani e riviste, per un totale complessivo di 781 perdute durante l’anno, con una variazione negativa del 5,2%. (Imola Oggi)

di Cristina Armeni) - La crisi della carta stampata affonda la rete di vendita. [...] Il dato allarmante include tutti i negozi e pubblici esercizi che aggiungono all’attività prevalente la vendita dei giornali. (Gooruf)

"Le edicole oggi, per sopravvivere, stanno diventando dei veri e propri 'hub' dove si va sempre più per ritirare pacchi consegnati dalle multinazionali dell'e-commerce, un servizio questo che garantisce un certo flusso di clienti". (Today)