Fincantieri, varata la nuova nave Fremm "Emilio Bianchi" - Prima il Levante

Fincantieri, varata la nuova nave Fremm Emilio Bianchi - Prima il Levante
Prima il Levante ECONOMIA

Nella mattinata di oggi, sabato 25 maggio, si è tenuta la cerimonia di varo tecnico della nave Fremm "Emilio Bianchi", destinata alla Marina Militare Italiana, gemella della unità venduta alla Marina Militare Egiziana, al cantiere Fincantieri di Riva Trigoso a Sestri Levante. La cerimonia Il tradizionale taglio del nastro e la rottura della bottiglia a cura della madrina Elisabetta Bianchi, nipote dell'eroico Enrico Bianchi che insieme a Duran de La Penne partecipò alla pericolosa operazione di attacco nel porto di Alessandria. (Prima il Levante)

Ne parlano anche altri giornali

Genova. (Genova24.it)

Ufficiale della marina Militare (1912-2015) medaglia d'oro, già palombaro e incursore nella Xª Mas; la sua carriera è raccontata su Wikipedia. Nel 2020 gli è stata dedicata una fregata, ceduta però (come la "Spartaco Scheargat") all'Egitto che ne ha successivamente cambiato il nome. (LevanteNews.it)

Si è tenuta oggi, nello stabilimento del cantiere integrato di Riva Trigoso a Sestri Levante, la cerimonia di varo della fregata «Emilio Bianchi», l’ultima di una serie di dieci unità Fremm (Fregate europee multi missione), commissionate a Fincantieri dalla Marina militare italiana nell’ambito dell’... (La Verità)

Varata a Riva Trigoso la fregata "Emilio Bianchi"

Battesimo e cerimonia di varo tecnico questa mattina al cantiere Fincantieri di Riva Trigoso a Sestri Levante (Genova) per la nave Fremm 'Emilio Bianchi', destinata alla Marina Militare Italiana,... (Virgilio)

Ha una lunghezza di 144 metri, una larghezza di 19,7 metri e un dislocamento a pieno carico di circa 6.700 tonnellate (ShipMag)

Si è svolta oggi presso lo stabilimento del cantiere integrato di Riva Trigoso, la cerimonia di varo della fregata “Emilio Bianchi”, ultima di una serie di 10 unità FREMM – Fregate Europee Multi Missione, commissionate a Fincantieri dalla Marina Militare Italiana nell’ambito dell’accordo di cooperazione internazionale italo-francese, con il coordinamento di OCCAR, l’organizzazione congiunta per la cooperazione europea in materia di armamenti. (Ares Osservatorio Difesa)