Morta Irene Fargo, la cantante aveva 59 anni

Irene Fargo è un’anima buona e generosa.

A dare la notizia, ieri sera tardi, è stata cantante e produttrice discografica Giovanna Nocetti, nota a tutti come Giovanna.

La cantante e attrice Flavia Pozzaglio, conosciuta come Irene Fargo, è morta a 59 anni, dopo una lunga malattia, a Chiari, il paese del bresciano dove viveva.

Nelle ultime settimane altri artisti avevano speso parole di incoraggiamento per la cantante sui social. (Adnkronos)

Ne parlano anche altri media

Due successi che già dai titoli richiamano la grande passione di Irene Fargo per l'arte, il teatro e l'opera. Riservata, dolce e umile, grande artista e grande anima, la tua voce meravigliosa e il tuo sorriso rimarranno per sempre nel mio cuore". (La Repubblica)

Aldo Balocco, morto a 91 anni il presidente onorario del colosso dolciario di Fossano. La denuncia delle violenze. Irene Fargo avrebbe rivelato di aver subito violenze dall’ex marito (ilmattino.it)

E' morta Irene Fargo, cantante molto apprezzata dei primi anni '90 che per due volte arrivò seconda al festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte. Lutto per la scomparsa dell'artista (all'anagrafe Flavia Pozzaglio), la cantante avrebbe compiuto 60 anni il prossimo novembre. (Sky Tg24 )

Irene Fargo aveva fatto il suo esordio nel mondo della canzone partecipando al Festival di Castrocaro nel 1987 con il suo nome d'anagrafe e la canzone "Fretta di te". Dopo una lunga malattia, è morta a 59 anni nella sua casa di Chiari, paese del bresciano dove viveva, la cantante e attrice Flavia Pozzaglio, più conosciuta con il suo nome d’arte Irene Fargo. (Tv Sorrisi e Canzoni)

I funerali di Irene Fargo. Sul profilo ufficiale di Irene Fargo – il cui vero nome era Flavia Pozzaglio – sono stati resi noti la data e l'orario del funerale: "Per chi volesse venire per un saluto: Chiesa San Faustino e Giovita di Chiari, lunedì alle 15 e 15" (Music Fanpage)

Tra le sue canzoni più famose non possiamo non citare le seguenti: Le ragazze al mare, estratta dal suo disco d’esordio Irene Fargo del 1990; le sanremesi La donna di Ibsen e Come una Turandot, rispettivamente del 1991 e 1992; Ti do una canzone, in duetto con Grazia Di Michele, Ugo… domani mi sposo, che ebbe un successo commerciale inaspettato; ma anche Non sei così del 1993, Ma quando sarà, Acrobati, Nata libera, Le cose di ieri e molte altre ancora (Sky Tg24 )