Viaggi Italia-estero: le nuove regole fino al 15 maggio. Dove si può andare

Money.it ESTERI

Ai fini dell’ingresso nel territorio nazionale, i bambini sotto i 2 anni sono esclusi dall’obbligo del test molecolare o antigenico

Tuttavia, se nei 14 giorni precedenti l’ingresso in Italia c’è stato un soggiorno o un transito dai Paesi dell’Elenco C, il test molecolare o antigenico rimane d’obbligo.

Il Governo italiano consente i viaggi per turismo fuori dai confini nazionali da/verso i Paesi Ue e Schengen. (Money.it)

Su altre testate

Buone anche le prenotazioni: «Stanno arrivando piano piano – conclude l’agente di viaggi – Io lavoro molto con i gruppi, anche se per via della pandemia sono ridotti Ciò non toglie, però, che bisogna adoperarsi anche dal punto di vista tecnologico, infatti ho una persona che mi supporta a livello marketing e di social media», prosegue Antonella Parente. (L'Agenzia di Viaggi)

Covid, appello ad allentare restrizioni sui viaggi. Bruxelles propone di consentire l’ingresso nell’Unione per motivi non essenziali non solo a tutte le persone provenienti da Paesi con una buona situazione epidemiologica, ma anche a tutte le persone che hanno ricevuto l’ultima dose raccomandata di un vaccino autorizzato dall’Ue. (L'Occhio)

"Questo permetterà agli Stati membri di agire rapidamente e limitare in via temporanea i viaggi dai Paesi colpiti, per il tempo necessario a mettere in atto misure sanitarie adeguate" spiega Adalbert Jahnz, portavoce della Commissione europea. (Euronews Italiano)

L’accordo copre i 92 paesi Gavi COVAX a basso e medio reddito, inclusa l’India In una nota dell’esecutivo si legge, infatti, che “Visto che l’emergere di varianti preoccupanti del coronavirus richiede una vigilanza continua. (Radionorba)

A quel punto la Commissione punta ad includere nell’elenco dell’allentamento delle restrizioni un congruo numero di Paesi. L’ingresso nell’Unione può essere consentita a tutte le persone provenienti da Paesi con una buona situazione epidemiologica e a tutte le persone che hanno ricevuto l’ultima dose raccomandata di un vaccino autorizzato dall’Ue. (Corriere Italiano)

II. di Giovanni Cipriani - Antonella Cagnolati (a cura di). «Orbene, vedo trasfigurarsi ai miei occhi tutte le figure dei miei colleghi e amici e tutte le loro personalità in una grande e maestosa biblioteca: ognuna/ognuno di loro costituisce uno scaffale di libri a sé, ma al contempo confinante, orizzontalmente e verticalmente, con gli altri scaffali, dando vita a una straordinaria enciclopedia dei saperi umanistici, fonte di documentazione, ispirazione, eredità, trasmissione di quanto è stato scoperto e depositato da altri e di quanto è stato scoperto e messo a disposizione da loro stessi, in una continuità incessante di conoscenze, riflessioni, acquisizioni. (il Mattino di Foggia)