Quando arriva una fase meteo SOLEGGIATA PER TUTTI? La risposta

Meteo Giornale INTERNO

Alla luce di questo tempo bizzarro, viene da chiedersi seriamente quando ritorna una fase meteo calda e soleggiata per tutti. I lettori attenti sanno già che i prossimi giorni vedono per l’ennesima volta l’Italia spaccata in due. Sole e caldo al Meridione con temperature degne dell’Estate, piogge eterne e cieli sempre grigi al Settentrione, con valori massimi bassi. Colpa delle correnti meridionali, che dividono l’Italia in due Senza addentrarci in termini troppo tecnici, le correnti da sud (più o meno intense) disinibiscono la formazione delle nubi al Centro-Sud (anche se comunque qualche addensamento compatto ci può essere sui rilievi), mentre favoriscono piogge battenti al Settentrione, soprattutto a nord del Fiume Po e sull’arco alpino, che vengono subissati d’acqua. (Meteo Giornale)

La notizia riportata su altri giornali

In avvio della prossima settimana l'Italia si troverà strattonata tra due opposte figure meteorologiche: da una parte una bassa pressione (ciclone) situata tra Penisola Iberica e Isole Britanniche che piloterà masse d'aria umida e instabile verso il bacino del Mediterraneo, dall'altra l'anticiclone africano. (iLMeteo.it)

Escalation delle temperature e del caldo nei prossimi giorni La primavera continua a mostrare uno dei suoi tratti più distintivi: una marcata dinamicità, che si manifesta non soltanto nel comportamento del tempo, ma anche nelle oscillazioni termiche. (iLMeteo.it)

In Italia, tuttavia, ci troviamo ancora immersi in una fase di stallo dove il freddo continua ad interessare alcune nostre regioni, alimentando anche nubi e precipitazioni. (MeteoLive.it)

Lo spostamento delle correnti artiche verso l'Europa occidentale non sarà garanzia di una maggiore stabilità del tempo sull'Italia se non temporaneamente L'alta pressione richiamata dalla saccatura atlantica sul Mediterraneo dovrà farsi ben presto da parte per l'arrivo di un vortice ciclonico che si sposterà dalle Baleari alla Sardegna e proprio mercoledì 1 maggio raggiungerà pressoché tutta l'Italia (3bmeteo)

Il cambio della circolazione atmosferica su scala sinottica ha determinato l'insorgenza sul Mediterraneo di un flusso di correnti più calde di matrice africana che sta causando un drastico aumento delle temperature Già in questa giornata di sabato si supereranno abbondantemente i 20°C su diverse regioni e tra domenica e lunedì l'aumento sarà anche più consistente tanto da finire ovunque sopra media anche di diversi gradi (3bmeteo)

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI Studiando le proiezioni dei modelli meteorologici, emergono segnali di imponenti cambiamenti nelle condizioni atmosferiche. Nei prossimi giorni, è probabile assistere prima a un peggioramento causato da fattori oceanici, seguito da un successivo miglioramento grazie all’espansione temporanea di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale. (Meteo Giornale)