Impatto sulla Terra più forte del previsto: il Sole scatena tempesta geomagnetica G4, la più intensa dal 2017

MeteoWeb Come previsto, un’espulsione di massa coronale (CME) ha colpito il campo magnetico della Terra ieri, 24 marzo, alle 15:37 ora italiana. “L’impatto ha aperto una crepa nella magnetosfera del nostro pianeta e ha scatenato una tempesta geomagnetica classe G4, la più forte dal settembre 2017,” spiega l’astrofisico Tony Phillips sul sito specializzato SpaceWeather.com. Il 23 marzo il Sole ha prodotto un brillamento potente e insolito, un doppio flare solare di classe X. (MeteoWeb)

Ne parlano anche altri giornali

Il Sole ha un ciclo di circa undici anni e attualmente si trova nel suo picco massimo. Per questo motivo le eruzioni solari negli ultimi tempi sono più frequenti e più intense. (Virgilio)

A causa di un intenso brillamento solare di classe X, cioè una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera del sole, il pianeta terra tra domenica e lunedì è stato colpito da una tempesta geomagnetica, una pioggia di raggi cosmici ad alta energia che ha provocato aurore polari visibili in Nuova Zelanda. (Il Fatto Quotidiano)

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA Questo fenomeno anomalo, potrebbe anche interrompere le trasmissioni radio considerate ad alta frequenza, come quelle tra gli aerei e le torri di controllo (Quotidiano di Sicilia)

Le tempeste solari, fenomeni astronomici di grande impatto, rappresentano una minaccia silenziosa per la nostra società tecnologicamente avanzata. Questi eventi, generati da esplosioni sulla superficie del Sole, possono avere conseguenze significative sulla Terra, influenzando non solo l’ambiente naturale ma anche le infrastrutture tecnologiche su cui si basa la nostra vita quotidiana. (Redazione SCImag SCI MEDIA)

Classificata come severa, di classe G4, la tempesta è stata provocata da un brillamento solare di classe X, segnando uno dei fenomeni più intensi da settembre 2017. La recente tempesta geomagnetica che ha colpito il nostro pianeta il 24 marzo 2024 ha sollevato l’attenzione degli scienziati e degli appassionati di astronomia in tutto il mondo. (Nordest24.it)

Gli effetti dell'impatto del vento solare contro la magnetosfera sono ancora in corso. A seguito di un'espulsione di massa coronale (CME) sul Sole, la Terra è stata colpita da una fortissima tempesta geomagnetica (Classe G4) il 24 marzo. (Fanpage.it)