Il declino dell'Italia nei numeri dell'Istat: «In calo nati e proprietari»

Il Secolo d'Italia INTERNO

Che l'Italia non sia (più) un Paese per giovani è dato ormai ricorrente nella polemica politica. Ora, però, a certificarlo è l'Istat che nel suo Annuario per i 2016 traccia una fotografia complessiva a dir poco problematica del Belpaese: sale il ... (Il Secolo d'Italia)

Ne parlano anche altre testate

L'Italia è tra i Paesi europei con la peggior qualità dell'abitazione. Ad affermarlo è l'Istat, che nel report sul Benessere equo e sostenibile (Bes) dedica un capitolo al rapporto tra gli italiani e la casa. (Quotidianocasa)

Secondo l'Annuario statistico italiano 2016 dell'Istat, il 2015 è stato un anno critico per il settore delle costruzioni: l'indice di produzione registra, rispetto al 2014, una ulteriore variazione negativa (-1,8 per cento); anche gli indicatori dei ... (Monitorimmobiliare.it)

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner ... (Adnkronos)

A un italiano su 4 la casa sta “stretta”

In cerca del lavoro che non c'è. Dodici mesi di rilevazioni Istat ci danno un quadro della nostra società, tra indicatori in ripresa e sacche di crisi. (Famiglia Cristiana)

29 dicembre 2016 - (Teleborsa) Pochi matrimoni, ancor meno figli e tanti, tantissimi anziani. Il Belpaese è sempre meno un paese per giovani. (QuiFinanza)

Un italiano su quattro vive in una casa troppo piccola e sovraffollata: a dirlo dall’alto del suo prestigio è l’ISTAT: all’interno del suo ultimo rapporto BES, sul Benessere equo e sostenibile, l’istituto di ricerca che nel 2015 il 9,6% della popolazione italiana ha lamentato difficili condizioni abitative. (News Immobiliare)