Reverse charge “esterno” prevalente sul regime ordinario

Fiscal Focus ECONOMIA

633/1972; ovvero. al cliente italiano, soggetto passivo che agisce in quanto tale, avendo cioè acquistato il bene o servizio nell’esercizio dell’attività d’impresa o di arte o professione.

del D.P.R. n.

633/1972 prevede la traslazione dell’obbligo impositivo in capo al cliente, tenuto ad assolvere l’imposta con il meccanismo del reverse charge cd.

35-ter del D.P.R. n.

633/1972, come interpretato dalla prassi amministrativa, si desume che resta fermo l’obbligo, in capo al cliente italiano, di emissione dell’autofattura

(Fiscal Focus)

Ne parlano anche altre fonti

Le Note esplicative della Commissione europea, pubblicate nel mese di settembre 2020 (§ 3.2.5), forniscono maggiori dettagli in merito ai destinatari delle vendite a distanza, specificando che essi devono necessariamente essere:. (Ipsoa)

Sulla base di queste argomentazioni, alcuni uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate avevano iniziato a contestare agli operatori del settore l’errata applicazione del regime di non imponibilità IVA alle prestazioni di trasporto rese (si veda “Trasporti internazionali in regime di non imponibilità IVA con limiti dal 2022” del 3 dicembre 2021) (Eutekne.info)

5-septies del decreto “Fisco-Lavoro” (D.L. Ciò in considerazione del fatto che, a seguito delle novità apportate dall'art. (MySolution)

2, CDU, deve essere stabilito nel territorio doganale dell’Unione europea, circostanza che non si verifica in presenza di rappresentanti fiscali di società extra-Ue. Il soggetto extra-UE, infine, come rilevato dalla circolare in esame, può presentare la dichiarazione doganale, ma solo avvalendosi “di un rappresentante doganale stabilito in UE (art. (Bizjournal.it - Liguria)

A tale riguardo, tale documento può essere costituito, alternativamente, da:. la stessa CMR con la quale è stata caricata la merce sul mezzo del trasportatore, e firmata anche da quest’ultimo; un documento proveniente dal sistema informatico del vettore; una dichiarazione di ricezione della merce da parte del cliente. (Euroconference NEWS)

146/2021 ), dal 1° gennaio 2022 non si considerano più come operazioni non imponibili i servizi di trasporto, territorialmente rilevanti in Italia, resi a determinati soggetti. Con questo nuovo Podcast di Stefano Setti, andremo ad esaminare quando scatta la non imponibilità ovvero l'assoggettamento ad IVA per le fatture emesse dal 1° gennaio 2022 (MySolution)