BTP e spread guardano oltre l’effetto Emilia: valutazioni attraenti e adesso minore incertezza politica (analisti)

Finanzaonline.com ECONOMIA

“Il risultato di questo fine settimana ha ulteriormente confermato il nostro giudizio positivo sul Paese”.

I risultati delle elezioni regionali hanno ridotto la probabilità di elezioni anticipate.

Il governatore uscente e candidato del centrosinistra Stefano Bonaccini che ha vinto con ampio margine contro la candidata della lega Lucia Borgonzoni.

Di conseguenza, l’analista ritiene che l’incertezza politica che aveva pesato sullo spread dei BTP sia finalmente venuta meno, e ciò permetterà agli investitori di allocare il rischio ancora una volta. (Finanzaonline.com)

Ne parlano anche altri giornali

A fine scambi i redimenti dei Btp a 10 anni, che si muovono nella direzione opposta al prezzo, risultano in calo all'1,05%, sui minimi da fine ottobre 2019. In questo modo il differenziale rispetto ai tassi di Bund tedeschi equivalenti, lo spread, cade di quasi 20 punti base rispetto ai valori di venerdì scorso, portandosi a quota 143 punti base. (Yahoo Finanza)

Il virus cinese manda in crisi la borsa. Si inasprisce il sell-off sulle Borse europee, con gli investitori che spostano i propri soldi verso asset a basso rischio, spaventati dall’avanzata del coronavirus cinese. (L'Occhio)

Nei pre-scambi, il differenziale scende a 141 punti base, 15 punti in meno dei 156 di venerdì scorso. (Quotidianodiragusa.it)

In Europa Milano perde il 2,31% (23.416 punti base); Francoforte -2,73%; Parigi -2,68%; Madrid -2,05%; Londra -2,28%. Arretra il petrolio, dopo le forti perdite della scorsa ottava: Brent -2,96%, 58,12 dollari al barile. (FIRSTonline)

Lunedì 27 gennaio 2020 - 11:49. Effetto Emilia-Romagna sui Btp, lo spread scivola a 140 punti. Nonostante le vendite che stanno colpendo i mercati azionari sui timori per il diffondersi del coronavirus, gli acquisti premiano invece i nostri Btp grazie alla vittoria in Emilia Romagna del centrosinistra, con lo scampato pericolo della spallata di Matteo Salvini che rafforza il Governo Conte. (askanews)

Tengono i bancari grazie al crollo dello spread Btp-Bund seguito al successo del centrosinistra nelle elezioni in Emilia Romagna. Il Ftse Mib cede l′1,5% appesantito da Cnh e Stm, con flessioni superiori al 4%, Ferragamo, Tenaris, Buzzi, Prysmian e Moncler, con cali superiori al 3%. (L'HuffPost)