Vaccini, il rifiuto di Astrazeneca dopo il malore fatale dell’anziano

Corriere della Sera INTERNO

Un malore appena uscito dalla chiesa, lo svenimento, la corsa in ospedale e, poche ore dopo, il decesso.

Intanto, ieri negli hub vaccinali le prime vaccinazioni «anagrafiche» (dopo quelle effettuate in base alla professione svolta) per la fascia dei cinquantenni

Con un sospetto che si insinua e che viaggia, inevitabilmente, assieme alle chiacchiere: pochi giorni prima, aveva fatto il vaccino.

Lo hanno notato i medici di base impegnati nel punto vaccinale più vicino, quello allestito nella palestra della frazione di Calmasino (Corriere della Sera)

Su altri giornali

È il caso della Sicilia che ha aperto nei giorni scorsi la prenotazione per i 50enni e da giovedì si procederà all'inoculazione. Astrazeneca ai 50enni in Sicilia. Diverse Regioni, però, già lo stanno per somministrare. (Giornale di Sicilia)

Con successo va avanti la vaccinazione di massa nelle isole minori, pronte a ricevere milioni di turisti, assieme all’Isola madre. Continuano ad arrivare le prenotazioni da parte dei cinquantenni per ricevere il siero: Astrazeneca, su base volontaria, per i soggetti senza patologie; per i fragili restano invece disponibili Pfizer e Moderna. (il Fatto Nisseno)

L’incertezza. In realtà non si trova una direttiva ufficiale che permetta lo spostamento della seconda dose neanche per motivi di salute. La campagna vaccinale ha preso un buon ritmo ma per molti cittadini la seconda dose cadrà in un periodo solitamente di ferie. (La Provincia di Lecco)

Ma ad oggi entrambi gli obiettivi, fissati nel Piano vaccini del commissario all’emergenza Francesco Paolo Figliuolo, sono stati mancati. Il limite dei 60 anni in vigore finora, infatti, è sempre stato una semplice “raccomandazione” del ministero, non un obbligo. (Il Fatto Quotidiano)

Ricordiamo che, il vaccino AstraZeneca ha anche avuto diversi stop in Europa a causa di sia pur rarissimi casi di trombosi La Commissione Europea, infatti, NON ha RINNOVATO il suo CONTRATTO per i vaccini anti-COVID sviluppati dall'azienda anglo-svedese oltre la scadenza dell'attuale contratto, prevista per la fine di giugno. (iLMeteo.it)

Per di più nel Quarto Rapporto sulla Sorveglianza dei vaccini Covid-19, appena pubblicato (è stato diffuso lunedì 10 maggio), i dati sono ancora migliori, con appena 27 eventi di reazioni avverse ogni 100 mila dosi somministrate durante il periodo che va dal 27 dicembre 2020 al 26 aprile 2021 Addirittura, considerando il numero totale di dosi somministrate, AstraZeneca risulterebbe il più “sicuro”, con appena 0,7 casi sospetti ogni 100 mila somministrazioni, contro gli 1,1 di Pfizer e i 2,8 di Moderna! (MeteoGiuliacci)