Bonus 100 euro dipendenti 2025: beneficiari e come chiederlo

LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi INTERNO

Il consiglio dei ministri del 1° maggio ha dato via libera a un bonus 100 euro dipendenti per il 2025. Un’erogazione una tantum a beneficio di alcuni lavoratori dipendenti. Non tutti possono riceverlo, perché i requisiti sono ben precisi e stringenti. Il sussidio è stato inserito nell’ambito dell’ultimo decreto di attuazione della riforma fiscale, con il programma di riforma del sistema di tassazione Irpef e Ires, che doveva introdurre un bonus tredicesima. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

Su altre testate

Il bonus 100 euro nella tredicesima del 2024 annunciato questa settimana dal governo è uno scherzo. (L'HuffPost)

Il lavoro è al primo posto delle politiche di governo. (ilGiornale.it)

LE ASSUNZIONI AGEVOLATE DEL DECRETO COESIONE Con un provvedimento portato all’approvazione in Consiglio dei Ministri il 29 aprile 2024 ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Governo ha inteso introdurre nel nostro ordinamento alcuni benefici finalizzati a favorire l’occupazione stabile. (Generazione Vincente)

Sono fondi gestiti dal Ministero del lavoro, frutto di scelte importanti, coerenti con la strategia che ho adottato fin dall’inizio e che sta dando risultati. Ministro del Lavoro Marina Calderone, facciamo il punto sulle misure varate per il lavoro. (ilmattino.it)

Miliardi di euro di cui 43 miliardi provenienti da fondi europei per implementare le politiche di coesione. Sono le risorse stanziate dal DL Coesione approvato dal Consiglio dei Ministri per accelerare tali politiche , con misure di sostegno all’occupazione , riqualificazione dei lavoratori di grandi imprese in crisi e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro. (LavoroSi)

L’articolo 4 dello schema di decreto legislativo, approvato il 30 aprile dal Consiglio dei ministri in attuazione della delega fiscale, ha previsto il riconoscimento di un’indennità una tantum di 100 euro da erogare in favore dei lavoratori dipendenti titolari di redditi complessivi fino a 28. (Fiscal Focus)