Ore 14:40 – Fondi pensione, rendimenti in calo

Fiscal Focus ECONOMIA

A causa delle ripetute turbolenze dei mercati finanziari, il 2022 è stato un anno complesso per i fondi pensione. Le risorse accumulate dalle forme pensionistiche complementari si sono fermate a 205,6 miliardi con un calo del 3,6% rispetto all’anno precedente. I rendimenti dei fondi negoziali in media sono poi risultati negativi del 9,8%, mentre quelli dei fondi aperti hanno fatto registrare un calo del 10,7% e i Piani individuali pensionistici nuovi dell’11,5%. (Fiscal Focus)

La notizia riportata su altri media

Si prospettano, quindi, tempi davvero difficili per i fondi pensione, che hanno registrato pesanti ripercussioni a causa del periodo di instabilità che ha caratterizzato i mercati finanziari nel corso del 2022. (Finanza.com)

Tempi difficili per i fondi pensione, che hanno subito inevitabili ripercussioni a causa del periodo instabile dei mercati finanziari nel 2022: i fondi derivanti da tali forme di investimento hanno raggiunto quota 205,6 miliardi, facendo registrare un calo del 3,6% rispetto al 2021. (ilGiornale.it)

Come guadagnare con la previdenza complementare (Enpam)

Grazie al Fondo casalinghe dell’INPS anche i soggetti che svolgono lavori domestici non retribuiti possono costruirsi una pensione. Per mezzo del Fondo casalinghe, ci si può assicurare una pensione fino a mille euro. (InformazioneOggi.it)

Alla fine del 2022, i fondi pensione in Italia sono 332: 33 fondi negoziali, 40 fondi aperti, 68 piani individuali pensionistici (PIP) e 191 fondi pensione preesistenti. (Morningstar)

Alla fine del 2022, i fondi pensione in Italia sono 332: 33 fondi negoziali, 40 fondi aperti, 68 piani individuali pensionistici (PIP) e 191 fondi pensione preesistenti. Il numero delle forme pensionistiche operanti nel sistema è in costante riduzione. (Intermedia Channel)