Enel: utile oltre il 44% nel primo trimestre

business24tv.it ECONOMIA

Ottimo risultato per Enel che del primo trimestre vede un risultato netto ordinario salire del 44,2% sullo stesso periodo del 2023, a 2.180 milioni di euro. In calo i ricavi (calo del 26,4% a 19.432 milioni) a causa della diminuzione dei prezzi e delle minori quantità di energia vendute. Sale l’ebitda ordinario che supera i 6 miliardi di euro (+11,6%).Il flusso di cassa aumenta a 4,4 miliardi di euro (+19% anno su anno). (business24tv.it)

Ne parlano anche altri giornali

Il Gruppo chiude il primo trimestre dell’anno in corso con un incremento del 44% del Risultato netto ordinario, un aumento del 24% dell’Ebitda e dell’11% dell’Ebitda ordinario. (Key4biz.it)

Essa si caratterizza per le maggiori efficienze di una cura ricostituente partita subito che ha dato i frutti, velocizzando i processi decisionali. Enel realizza il miglior ebitda trimestrale ordinario, senza operazioni straordinarie degli ultimi 32 trimestri (9 anni) di 6,1 miliardi, in crescita dell’11,6% e senza le operazioni straordinarie come in passato (Open Fiber e Mooney). (ilmessaggero.it)

Scende anche il debito a 54 miliardi di euro. Enel sotto i riflettori a Piazza Affari dopo la pubblicazione dei dati economico-finanziari del primo trimestre 2024, arrivati ieri dopo la chiusura dei mercati. (Finanzaonline)

Enel: torna a essere la più capitalizzata del Ftse Mib. Analisti posizionati sul buy

Enel ha rivelato i risultati del primo trimestre del 2024, evidenziando un notevole miglioramento della redditività nonostante una diminuzione dei ricavi. (FIRSTonline)

Enel giovedì 9 maggio ha fatto sapere di aver chiuso il primo trimestre dell'anno con un utile netto di gruppo pari a EUR1,93 miliardi da EUR1,03 miliardi e in crescita dell'87% dal 31 marzo 2023. Gli investimenti ammontano a EUR2,58 miliardi nel primo trimestre, in dimunizione da EUR286 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. (Morningstar)

È tornata ad essere la regina del Ftse Mib in termini di capitalizzazione, superando le due big dell’auto Stellantis e Ferrari che dominavano la classifica 2024 per market cap. I conti, annunciati giovedì a mercati chiusi hanno evidenziato una crescita dell’utile netto e dell’Ebitda. (Borse.it)