F1 | Dalla 375 F1 alla SF-24: la storia dietro i nomi delle monoposto Ferrari

F1inGenerale SPORT

Dalla 375 F1 alla SF-24: ripercorriamo insieme la storia dei nomi delle monoposto targate Ferrari. A poco più di due settimane dalla presentazione, la Ferrari ha finalmente svelato quella che sarà la sigla legata alla vettura del 2024, aggiungendo un ulteriore tassello alla lunga lista dei nomi delle monoposto di F1. Si chiamerà SF-24 l’ultima creazione che uscirà da Maranello e con la quale Carlos Sainz e Charles Leclerc cercheranno l’impresa Mondiale. (F1inGenerale)

Ne parlano anche altre fonti

Giunge nelle ultime ore il nome della nuova Ferrari F1 2024, è la Scuderia ad ufficializzare la notizia e la sigla della vettura. Sono trascorse poco più di due settimana dalla presentazione della nuova monoposto 2024. (SuperNews)

A un mese dal primo weekend della stagione 2024, la Ferrari presenta il nome della sua nuova monoposto di Formula 1. Si chiamerà SF-24 la vettura guidata dalla ormai collaudata coppia formata da Charles Leclerc ( fresco di rinnovo ) e Carlos Sainz (Eurosport IT)

La Ferrari annuncia così, sui social, il nome della monoposto che Charles Leclerc e Carlos Sainz porteranno in pista nella prossima stagione. La presentazione della nuova Rossa è prevista per il 13 febbraio, otto giorni prima dell'inizio dei test in Bahrain dove poi scatterà il Mondiale il 2 marzo. (Tiscali)

È probabilmente l’unica squadra di Formula 1 che, ogni anno, riesce ad entusiasmare i suoi milioni di tifosi in tutto il mondo con una semplice sigla, composta da poche lettere e cifre. (Parlando di Sport)

La presentazione si terrà venerdì 2 febbraio dalle 19.00 presso la Libreria Cyrano di Alghero con un dialogo dell’autore insieme allo scrittore Ignazio Caruso Vivremo in un futuro sempre più artificiale? Come funziona questa nuova intelligenza? E rappresenterà davvero un’evoluzione per tutti? (Sardegna Reporter)

Così all’Adnkronos Salute il presidente di Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta, in occasione della presentazione – oggi in Senato – della campagna ‘La Diagnostica e la Prevenzione: Medicina, Istituzioni, Impresa, insieme per la salute dei cittadini’, ideata e realizzata congiuntamente da Amcli Ets, Cittadinanzattiva, Federchimica Assobiotec e Diasorin. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)