Disastro Covid, gli italiani hanno perso un fiume di denaro: -1.257 euro l’anno a famiglia

Il Primato Nazionale ECONOMIA

Per tamponare la crisi, gli italiani hanno infatti aumentato il risparmio e operato tagli drastici ai consumi, che da marzo sono scesi si 2.304 euro.

Nonostante la cig, i bonus e i sostegni fiscali vari la crisi economica scaturita dall’emergenza sanitaria ha fatto colare a picco i redditi degli italiani.

I più risparmiatori si rilevano in Valle d’Aosta (-2.915), Veneto (-2.910 euro) e Toscana (-2.820). (Il Primato Nazionale)

La notizia riportata su altri giornali

Immagine di repertorio (Afp). Cig, bonus e sostegni fiscali non bastano a mettere al riparo i redditi degli italiani dalla tempesta Covid. A registrare le perdite più consistenti sono le famiglie dell’Emilia-Romagna, che in media lasciano sul campo -2.202 euro di reddito, il 6,4% del totale annuale. (Adnkronos)

Gli italiani hanno una paura enorme da qui a fine anno. I lavoratori autonomi e i dipendenti privati hanno un calo notevole tra il 13% e l’11% del proprio reddito. (Proiezioni di Borsa)

Il gravoso costo della pandemia sul reddito degli italiani. La risposta alla riduzione dei redditi, spesso dovuta alla perdita del lavoro, è stata univoca. L’emorragia del reddito dei dipendenti privati dimostra una cosa senza alcun dubbio. (Proiezioni di Borsa)

A registrare le perdite più consistenti sono le famiglie dell'Emilia-Romagna, che in media lasciano sul campo -2.202 euro di reddito: il 6,4 per cento del totale annuale. Più resilienti, invece, la Puglia, in cui la perdita di reddito si riduce al -1,8 per cento, per un rosso di -488 euro a famiglia, e la Liguria (-2,8, pari a -897 euro). (La Repubblica)

È quindi essenziale continuare a sostenere il tessuto produttivo, ottimizzando gli interventi a favore delle imprese e dando loro il tempo necessario per gestire questa fase transitoria” Fotogramma. (Sky Tg24 )

Basti pensare che nel solo semestre trascorso a partire dal lockdown, la spesa è scesa di -2.304 euro. A registrare le perdite più consistenti sono le famiglie dell'Emilia-Romagna, che in media lasciano sul campo -2.202 euro di reddito, il 6,4% del totale annuale. (Fanpage.it)