La Banca centrale cinese promette: il debito Evergrande sarà onorato

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Il peso degli asset negativi. Evergrande finora ha riportato 1,97 trilioni di yuan ($ 310 miliardi) di passività al 30 giugno, il più alto del settore.

Intanto, però, la società di rating Fitch ha deciso di tagliare il giudizio a «restricted default».

Così il Governatore della Banca centrale cinese, Yi Gang, durante un seminario online sul ruolo dell’hub finanziario di Hong Kong.

Un altro proviene da uno studio legale, mentre solo due membri provengono da Evergrande, incluso il presidente Hui Ka Yan, l’azionista di controllo della società. (Il Sole 24 ORE)

Su altre testate

La misura, comunica Fitch, segue il mancato pagamento dei coupon offshore per 82,5 milioni di dollari, alla scadenza dei 6 dicembre dei 30 giorni del periodo di tolleranza. La famiglia Zhang, proprietaria di Suning e azionista di maggioranza nerazzurra, nel 2017 ha anticipato a Evergrande 20 miliardi di yuan (2,6 miliardi di euro) sottoscrivendo azioni di Evergrande Real Estate (La Gazzetta dello Sport)

In particolare Shanghai ha guadagnato lo 0,98% a 3.673 punti; Shenzhen ha chiuso in rialzo dello 0,9% a 2543,16 punti. Borse Cina: chiudono in rialzo, Hong Kong +1,1% prima della notizia su Evergrande. (Il Sole 24 ORE)

"La PBOC si impegna a creare condizioni di parità" ha concluso Per Yi comunque "i rischi causati da alcune società immobiliari nel breve termine non dovrebbero intaccare il mercato nel medio e lungo periodo". (Adnkronos)

Evergrande non paga i bond e Pechino commissaria il colosso immobiliare dal nostro corrispondente Gianluca Modolo. Funzionari statali nel comitato interno che vigilerà sulla “gestione del rischio” (La Repubblica)

Un debito complessivo di 300 miliardi di dollari si abbatterebbe come una grandinata sull’economia cinese. Evergrande versa da mesi in enormi difficoltà economiche ma questa volta, come riportato dal Corriere dello Sport a firma di Alessandro F. (Inter-News)

Era solo questione di tempo. Evergrande, il secondo costruttore immobiliare cinese, è stata messa in default selettivo dall’agenzia di rating statunitense Fitch. (La Stampa)