La battaglia in tribunale tra Epic e Apple è iniziata. Potrebbe cambiare per sempre gli store digitali

Fortnite, Epic, Apple: che sta succedendo?

Il risultato è che il 13 agosto 2020 Fortnite, e successivamente lo sviluppatore Epic Games, sono stati banditi dall’App Store.

Epic: "Apple ci vuole in un recinto e ha margini altissimi". . Le accuse di Epic riguardano soprattutto la volontà di Apple di costruire negli anni un cosiddetto “giardino recintato” di store digitali (App Store, iTunes, Book Store) da sfruttare a proprio vantaggio, quindi ricavando denari, e legandolo strettamente al suo ecosistema informatico. (DDay.it - Digital Day)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nel processo in tribunale riguardante la controversia attualmente in corso tra Epic Games ed Apple è emerso un dettaglio interessante sulla gestione del cross-play su Fortnite in casa PlayStation: pare che Sony richieda ad Epic Games di essere pagata per consentirne l’utilizzo. (Spaziogames.it)

L'articolo Google Store: gli indossabili a marchio Fitbit arrivano anche in ItaliaHDblog. (HelpMeTech)

L'informazione è stata condivisa ancora una volta da Tom Warren, giornalista di The Verge affidato al caso Epic Games vs Apple. Poche ore fa, hanno iniziato a circolare in rete alcune email confidenziali tra Sony ed Epic Games, in cui i rappresentanti delle due aziende discutono circa l'implementazione del cross-play in Fortnite. (IGN Italia)

Sweeney ha inoltre ribadito che Epic Games vuole soltanto modificare questo stato di cose e il comportamento di Apple, senza cercare alcun risarcimento monetario per i danni ricevuti. Da notare anche il fatto che Sweeney abbia nuovamente parlato di "metaverso" come visione di Epic Games su Fortnite, ovvero un ambiente condiviso fra numerosi utenti in cui è possibile prendere parte a diverse attività di intrattenimento, spettacoli e altro. (Multiplayer.it)

Uno degli effetti collaterali più interessanti del processo che vede contrapposte Epic Games e Apple, iniziato ufficialmente ieri con la deposizione di Tim Sweeney, il patron di Epic, è l'enorme fuga di notizie, ossia l'emersione di documenti teoricamente riservati con dentro alcuni dei segreti dell'industria dei videogiochi. (Multiplayer.it)

Il colosso nipponico, infatti, chiederebbe un compenso sul cross-play per consentirne l’accesso sulle sue piattaforme, oltre che per garantirsi dei guadagni in determinate circostanze. Nuove informazioni giungono dalle divergenze tra Epic Games ed Apple, finite tra le aule legislative. (Tom's Hardware Italia)