Demetrio Volcic muore a 90 anni: addio allo storico corrispondente Rai da Mosca

Corriere della Sera INTERNO

In Rai dal 1956, Volcic fu corrispondente dall’estero dal 1968 fino al 1993.

Nato a Lubiana, Volcic è stato per anni il volto dei collegamenti dei telegiornali Rai dai Paesi dell’Est, da Praga, poi Vienna, Bonn e in particolare da Mosca, allora capitale dell’Unione Sovietica.

Proverbiale la sua apertura dei servizi: «Fa freddo qui a Mosca». È morto a Gorizia il giornalista Demetrio Volcic, per molti anni inviato della Rai oltre la cortina di ferro e storico corrispondente da Mosca. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

Si è spento ieri Demetrio Volcic, una personalità del Veneto di confine, che ha mantenuto vivo l’interesse e tessuto relazioni con la Mitteleuropa e Paesi ex sovietici e non solo. Si è sentito coinvolto immediatamente prendendo posizione nella già prestigiosa giuria presieduta dal Prof. (TgVerona)

Demetrio Volcic per anni è stato corrispondere per la Rai nei paesi oltre la cortina di ferro. Non solo giornalista (è stato anche direttore del TG1) ma anche scrittore, docente e senatore. (Ck12 Giornale)

L’ultima nostra telefonata era stata prima del lockdown, l’ultima sua mail era la risposta ad alcune mie domande sulle fake news. Ho conosciuto Demetrio Volcic a Gorizia, città di mio cognato Tonino Barba – mio primo maestro di giornalismo – allora responsabile della redazione del Piccolo di Gorizia. (Il Fatto Quotidiano)

Aveva compiuto 90 anni il 22 novembre scorso. - ROMA, 05 DIC - E' morto a Gorizia Demetrio Volcic, giornalista, storico corrispondente da Mosca per la Rai. (Sky Tg24)

Gorbačëv si avvicinò a salutare con calore un solo giornalista: l'allora corrispondente italiano della Rai Demetrio Volcic. Così Demetrio Volcic chiudeva il suo servizio del Tg delle 20 dell'11 marzo 1985 sulle riforme che l'homo novus dell'Unione Sovietica aveva annunciato in occasione del suo insediamento. (Il Sole 24 ORE)

Nato Dimitrij Volčič a Lubiana il 22 novembre 1931, dagli schermi della tv ha raccontato agli italiani il mondo oltre la Cortina di ferro grazie alle corrispondenze da Praga, Vienna, Bonn e Mosca. Era nato a Lubiana da padre triestino e mamma goriziana. (Il Messaggero Veneto)