Il murale dedicato a Senna. Inaugurata l'opera di Pierotti

LA NAZIONE SPORT

C’è di nuovo il tocco della Piccola Atene dietro il commosso ricordo del pilota brasiliano di Formula 1 Ayrton Senna, scomparso 30 anni fa durante il Gp di Imola. E anche stavolta la firma è dell’artista pietrasantino Stefano Pierotti, che già allora aveva realizzato una scultura per Senna poi donata e posizionata all’altezza della maledetta curva del Tamburello, dove il pilota perse la vita a soli 34 anni. (LA NAZIONE)

Su altre fonti

Partendo dalla tomba, nella città-giardino di Morumbi a San Paolo del Brasile e dal tragico incidente, avvenuto 30 anni fa nel circuito di Imola, il volume ripercorre a ritroso la storia del campione brasiliano. (ravennanotizie.it)

Un approccio quasi ascetico che il fenomeno considerava accompagnato da una lunga mano, in grado di dipingere imprese proibite ai comuni mortali. Era il primo maggio del 1994. (Il Messaggero - Motori)

Esattamente trenta anni fa, il 29 aprile 1994, la Formula 1 cominciò a perdere l’innocenza. Noi che c’eravamo, non potevamo nemmeno lontanamente immaginarlo. (Quotidiano Sportivo)

La giornata del Primo Maggio è dedicata al ricordo del brasiliano Ayrton Senna e del pilota austriaco Roland Ratzenberger. L’autodromo di Imola è il centro di queste celebrazioni con Food Truck attivi tutto il giorno e ruota panoramica nella zona di Via Malsicura, che presto diventerà Fan Zone per l’imminente Gran Premio. (Sky Sport)

Il servizio militare era anche un modo per elevare l’istruzione dei giovani. Con la guerra in Ucraina è tornato d’attualità il tema di introdurre nuovamente il servizio militare di leva. La naia. (IlSudest)

Sono passati trent’anni dal quel terribile week-end di Imola, passato alla storia come il peggior Gran Premio della storia, dove in tre giorni è successo e poteva succedere di tutto. Ad un certo punto non sembrava più una corsa automobilistica ma un bollettino di guerra e ad ogni giro ci si chiedeva se sarebbe successo qualcos’altro. (IlSudest)